Seguici su

Ricette

Marmellata di susine: la ricetta della confettura fatta in casa

Marmellata di susine: la ricetta della confettura fatta in casa

La marmellata di susine è un ottima conserva estiva, perfetta da gustare sul pane o per arricchire i vostri dolci. Ecco come prepararla!

Le marmellate fatte in casa sono in grado di donare grandissime soddisfazioni. Ottime spalmate sul pane a colazione (i più golosi possono aggiungere anche del burro), per arricchire le crostate o semplicemente da regalare, marmellate e confetture sono anche un ottimo modo per conservare frutta e verdura. La marmellata di susine ad esempio va preparata in estate, quando questi frutti sono di stagione, maturi e succosi, e si conserva per tutto l’inverno.

La preparazione della marmellata di susine, anche se sarebbe più corretto chiamarla confettura, è molto semplice e non occorre aggiungere pectina. Vi serviranno delle susine mature, zucchero e succo di limone oltre a qualche vasetto ben sterilizzato. Vediamo insieme il procedimento!

Come preparare la ricetta della confettura di susine

  1. Per preparare la confettura di susine cominciate sterilizzando per bene i vasetti seguendo la nostra guida linkato sopra o quella del ministero della salute.
  2. Lavate poi per bene le susine, dividetele a metà e privatele del nocciolo.
  3. Trasferitele in una pentola capiente con lo zucchero e il succo di limone.
  4. Mescolate bene, coprite con una pellicola e lasciate macerare per circa 1 ora.
  5. Passato il tempo togliete la pellicola e mettete la pentola sul fuoco, prima a fiamma alta e poi, una volta raggiunto il bollore, a fiamma bassa lasciando cuocere per 40-45 minuti.
  6. Passato il tempo, procedete con la prova del piattino e, se la consistenza sarà giusta spegnete la fiamma.
  7. Ora potete decidere se lasciare la marmellata a pezzetti oppure passare il tutto con il passaverdure o con un mixer a immersione per averla liscia e omogenea.
  8. Riempite i vasetti fino ad arrivare a un centimetro dal bordo, chiudete con il coperchio e capovolgete immediatamente. Il calore della marmellata sarà sufficiente per formare il sottovuoto.

Come conservare la marmellata di susine

Riponete la marmellata di susine in dispensa per almeno un mese prima di consumarla, si conserverà per circa 3 mesi se il sottovuoto è avvenuto correttamente. Una volta aperto il vasetto conservatelo in frigo e consumate il contenuto entro 4-5 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....