Seguici su

Ricette

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, ovviamente!

Il modo più veloce di cucinare il salmone? In padella, ovviamente!
Il salmone in padella è un secondo piatto di pesce tanto semplice quanto veloce da preparare. Ecco la nostra ricetta perfetta per tranci e filetti.

Siamo sempre di corsa e troppo spesso ripieghiamo su piatti pronti e confezionati per mancanza di tempo. Chi ha voglia infatti di mettersi ai fornelli dopo una giornata passata tra lavoro, figli e faccende domestiche? Per questo abbiamo pensato di dirvi come facciamo noi, svelandovi la ricetta del salmone in padella. I secondi di pesce, infatti, vengono solitamente snobbati per via della credenza che siano difficili e lunghi da preparare. Una volta provato il trancio di salmone in padella però vi renderete conto che non è così!

Potete prepararlo con il pesce fresco o surgelato (avendo cura di lasciarlo scongelare in frigorifero) e bastano davvero pochi ingredienti per esaltarne naturalmente il sapore. Noi useremo il trancio ma similmente, potete anche cucinare il filetto di salmone in padella, perfetto per i più piccoli. Andiamo ai fornelli seguendo i foto passaggi o la videoricetta per prepararlo a casa (se volete alla fine potete anche spruzzare sulla carne qualche goccia di limone proprio come facciamo noi).

Come preparare la ricetta del salmone in padella

1. Per preparare il salmone in padella scaldate l’olio in una padella capiente insieme allo spicchio di aglio. Unite quindi i tranci di salmone e rosolateli un minuto per lato, girandoli delicatamente.

2. Profumate con il prezzemolo tritato, regolate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 2 minuti, girandolo ancora una volta.
3. Il trucco per ottenere un salmone morbido e per niente asciutto e non eccedere con la cottura: il tempo indicato vi permetterà di assaporarne appieno sapore e consistenza.

4. Servite il salmone con il fondo di cottura senza farlo raffreddare e accompagnatelo con un contorno a piacere.

Vi consigliamo di gustare il salmone appena fatto ma se vi dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Tenderà ad asciugarsi un po’, quindi potete trasformarlo in un ottimo sugo per la pasta, magari aggiungendo un po’ di panna.

Se ora che avete scoperto quanto è semplice da preparare non potete più farne a meno, vi consigliamo di scoprire anche come fare il salmone al forno!

Conservazione

Potete conservare i vostri tranci di salmone in padella per massimo 1 giorno in frigorifero, ben coperto dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.3/5


(27 Reviews)



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....