Seguici su

Ricette primi piatti

Vignarola con fave e piselli, un piatto tipico romano

Vignarola

La vignarola è un piatto tipico della cucina romana, una deliziosa zuppa di primavera fatta con verdure fresche come piselli, fave, carciofi, cipolle e altre erbe aromatiche. Questo piatto è molto amato nella regione del Lazio e viene spesso consumato durante la stagione primaverile, quando le verdure sono al loro apice di freschezza e sapore.

La parola “vignarola” deriva dal termine “vigna” in quanto il piatto è tradizionalmente preparato con le verdure coltivate nelle vigne e nei campi attorno a Roma. Alcuni sostengono che il nome derivi invece dal termine “vinciarella”, un tipo di fava che viene utilizzata nella preparazione della vignarola.

Per preparare la vignarola, si inizia con la pulizia e la preparazione delle verdure, che vengono poi cotte lentamente in una pentola con acqua, olio d’oliva e sale. Il piatto viene spesso servito caldo, con una spruzzata di pecorino romano e pane croccante.

La vignarola è un piatto che rappresenta l’essenza della cucina romana, semplice ma gustoso, che mette in risalto la freschezza e la qualità degli ingredienti locali. Se visitate la città eterna durante la primavera, non perdete l’opportunità di assaggiare questo delizioso piatto e sperimentare la vera cucina romana.

Vignarola

Come preparare la ricetta della vignarola

  1. Iniziate a pulire i carciofi rimuovendo lo strato di foglie esterno, le punte e la barbetta interna. quindi affettateli finemente. Sgranate fave e piselli e teneteli da parte. Sbucciate poi la cipolla e affettatela.
  2. In una pentola grande, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete le cipolle e l’aglio e fate soffriggere finché diventano traslucidi e leggermente dorati.
  3. Unite i carciofi alla pentola e mescolate bene per farli insaporire nell’olio per alcuni minuti.
  4. Unite quindi i piselli e le fave mescolando tutto insieme. Aggiungete sale e pepe nero a piacere.
  5. Versate abbastanza acqua da coprire gli ingredienti nella pentola e portate a ebollizione. Riducete quindi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o finché le verdure non si sono ammorbidite pur mantenendo una certa consistenza.
  6. Assaggiate e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
  7. La vignarola può essere servita calda. Potete cospargere ogni porzione con pecorino romano grattugiato per un tocco di sapore extra. Accompagnate con pane croccante per completare il pasto.

Ora potete gustare la vostra deliziosa vignarola primaverile, apprezzando il mix di sapori freschi e aromatici delle verdure.

Conservazione

Questa zuppa tipica della cucina romana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella prima di gustarla.



Ricette6 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette8 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette10 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette11 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....