Seguici su

Cucina Dal Mondo

Conoscete gli gnocchi di riso coreani? Sono i tteokbokki

tteokbokki

I tteokbokki sono degli gnocchi di riso piccantissimi tipici della cucina coreana. Ecco la ricetta originale per prepararli.

Il tteokbokki è un piatto tradizionale della cucina coreana, composto da piccoli bastoncini di riso conditi con una salsa piccante a base di gochujang (la pasta di peperoncino coreana). Questo piatto è diventato molto popolare in Corea del Sud, tanto da essere considerato una vera e propria icona della cultura culinaria del paese.

La storia del tteokbokki risale alla dinastia Joseon, quando veniva preparato come spuntino per le classi inferiori della società. Originariamente, questo piatto era chiamato “garaetteok” e consisteva in bastoncini di riso cotti in acqua e serviti con una salsa di soia. Nel corso degli anni, la ricetta è stata modificata e migliorata, fino a diventare il piatto piccante e gustoso che conosciamo oggi.

Curiosamente, il tteokbokki è diventato molto popolare anche tra i giovani coreani come cibo da strada ed è spesso venduto in piccoli chioschi o nei mercati locali. Inoltre, gli gnocchi di riso coreani sono diventati molto popolari anche all’estero, soprattutto tra gli amanti della cucina asiatica.

tteokbokki

Come preparare la ricetta dei tteokbokki

  1. Per prima cosa preparate gli gnocchi di riso coreani. In una ciotola grande mescolate insieme la farina di riso glutinoso e l’acqua fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  2. Trasferite l’impasto in una pentola a fondo spesso e cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente con una spatola di legno, fino a quando non si addensa staccandosi dalle pareti (circa 10-15 minuti). Aggiungete poi il sale e mescolate bene.
  3. Trasferite l’impasto sulla superficie di lavoro e lavoratelo con le mani leggermente inumidite fino a quando diventa una palla liscia e omogenea.
  4. Dividete l’impasto in pezzi della grandezza desiderata e formate dei bastoncini di circa 1-2 cm di diametro e 3-4 di lunghezza. Tenete momentaneamente da parte e dedicatevi alla preparazione del condimento.
  5. In una ciotola, mescolate insieme il gochujang, lo zucchero, la salsa di soia, l’olio di sesamo e l’aglio tritato.
  6. In una padella grande, fate soffriggere la cipolla e il peperone verde per alcuni minuti.
  7. Lessate gli gnocchi di riso in abbondante acqua per circa 5-10 minuti o fino a quando diventano morbidi e galleggiano in superficie.
  8. Scolateli nella padella con le verdure quindi unite la salsa preparata in precedenza.
  9. Mescolate bene tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non rompere i bastoncini di riso, e proseguite la cottura per circa 5-7 minuti o fino a quando la salsa si sarà addensata.
  10. Se volete, aggiungete l’uovo sodo tagliato a cubetti alla fine e mescolate delicatamente. Servite il tteokbokki caldo, accompagnato da qualche foglia di prezzemolo fresco o semi di sesamo tostati per decorare.

Ora che avete seguito questa ricetta, potete gustare il vostro delizioso tteokbokki fatto in casa! Potete anche sperimentare e personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come carne, frutti di mare, verdure o formaggio. Il tteokbokki è un piatto versatile e gustoso, perfetto per una cena informale o un aperitivo con gli amici.

Leggi anche
Conoscete gli gnocchi di riso coreani? Sono i tteokbokki



Ricette9 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette13 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette16 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette1 giorno ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...