Seguici su

Curiosità

Come pulire i totani: tutti i passaggi e le ricette più buone

Totani

Pulire i totani non è poi cos difficile se sapete come fare. Somigliano infatti ai calamari e, come loro, sono ottimi da utilizzare in cucina.

I totani sono una varietà di pesce molto popolare in tutto il mondo per il loro sapore delicato e la loro versatilità in cucina. Tuttavia, prima di cucinare i totani, è importante pulirli accuratamente per garantire che il loro sapore non venga compromesso da eventuali impurità o residui. In questo articolo spiegheremo passo dopo passo come pulire i totani in modo efficace e sicuro, per poterli cucinare in modo delizioso.

Totani

Come pulire i totani in modo facile e veloce

  1. Rimuovere la testa e gli occhi. Iniziare la pulizia rimuovendo la testa dal corpo del totano. Questa operazione può essere effettuata semplicemente tirando con due dita.
  2. Rimuovere la cartilagine. Ora è il momento di rimuovere l’interno del totano, ossia le viscere e l’osso centrale. Questo passaggio è importante per evitare che i residui all’interno del totano compromettano il sapore del pesce. Per rimuovere l’interno del totano, è possibile utilizzare le dita per afferrare l’osso centrale e tirare delicatamente verso l’esterno, rimuovendo anche le viscere.
  3. Rimuovere la pelle. A questo punto, è possibile rimuovere la pelle del totano. In genere, la pelle dei totani non viene rimossa quando si cucinano i totani ripieni, ma se si sta preparando il pesce per altri tipi di preparazione, è importante rimuovere la pelle per ottenere un sapore migliore. Per rimuovere la pelle, basta afferrare la pelle con le dita e tirare delicatamente verso l’esterno. Se la pelle è molto resistente, è possibile utilizzare un coltello per aiutare nella rimozione.
  4. Lavare i totani. Infine, è importante lavare accuratamente i totani per rimuovere eventuali residui di impurità o viscere. Lavateli sotto acqua corrente fredda e strofinate delicatamente con le dita per rimuovere eventuali residui.

La pulizia dei totani richiede un po’ di tempo e pazienza, ma è un passaggio fondamentale per ottenere il massimo sapore dal pesce. Seguendo questi passaggi, potrete pulire facilmente i totani e utilizzarli in molti piatti deliziosi.

Ricette con i totani

Una volta completati tutti questi passaggi, i totani saranno pronti per essere cucinati.

  • Totani in umido: un piatto a base di anelli di totano cucinati in un sugo di pomodoro, cipolle, aglio e vino bianco. Si servono caldi, accompagnati da pane tostato da intingere nel sugo.
  • Totani al forno: i totani vengono ripieni con pangrattato, aglio, prezzemolo, e cotti al forno con olio evo. Si servono caldi, accompagnati da una spruzzata di limone. In alternativa vi consigliamo di provare gli anelli di totano al forno.
  • Totani fritti: i totani puliti e tagliati ad anelli vengono passati in una pastella e poi fritti in olio caldo fino a doratura. Si servono con una spolverata di sale e una spruzzata di limone.
  • Totani alla griglia: i totani interi o ad anelli vengono grigliati a fuoco vivo, dopo essere stati marinati con olio, limone e spezie.
  • Totani ripieni: i totani vengono puliti e farciti con una miscela di pangrattato, prezzemolo, aglio e formaggio. Vengono poi cotti al forno o alla griglia fino a doratura. Si servono caldi, accompagnati da una salsa al pomodoro o da verdure saltate. È possibile preparare anche i totani ripieni in umido, perfetti se volete fare la scarpetta.
  • Insalata di totani e patate: i totani tagliati ad anelli vengono cotti al vapore insieme alle patate. Poi si condiscono con olio, aceto, sale, pepe e prezzemolo fresco. Si servono freddi come piatto unico o come antipasto.

È importante ricordare che i totani freschi sono quelli migliori. Inoltre, i totani devono essere conservati in frigorifero a temperature di circa 2-4°C per evitare che si deteriorino.



Ricette15 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette16 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette19 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette20 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette22 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette23 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...