Seguici su

Dolci

Preparare la crema di castagne con e senza Bimby

castagne

La crema di castagne è una sorta di confettura, ottima come completamento di alcuni dolci, ma anche spalmata semplicemente su dei biscotti.

Il procedimento per farla è molto semplice, l’unico suggerimento è quello di scegliere delle castagne abbastanza grandi così da facilitare e rendere più rapida la mondatura.

castagne

La crema di castagne: ingredienti

A prescindere dalla modalità di cottura vi serviranno questi ingredienti:

  • 800 gr di castagne (già cotte e spellate)
  • 450 gr di acqua
  • 400 gr di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

Preparare la crema di castagne 

Inizamo a vedere come preparare la crema di castagne nel metodo classico.

In un tegamino a bordo alto versate l’acqua, lo zucchero e la vaniglia, fate cuocere a fuoco medio mescolando con una frusta per circa 10 minuti.

Incorporate quindi le castagne precedentemente cotte, sbucciate e schiacciate con lo schiacciapatate. Mescolate per ottenere un composto omogeneo e cuocete a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando.

Come si può apprendere, la cottura è simile a quella di una marmellata.

Preparare la crema di castagne con il Bimby

La crema di castagne si realizza ancora più facilmente con l’aiuto del Bimby che cuocerà le castagne e le frullerà.

Versate dentro il boccale le castagne e copritele con l’acqua, quindi impostate 15 minuti 100°C velocità 1 antiorario.
Una volta cotte, frullatele bene per 40 secondi a velocità 5-6.

Adesso aggiungete lo zucchero, chiudete il coperchio ed azionate 20 secondi a velocità 5-6, poi 30 minuti 100°C velocità 2.
Aumentate la velocità a 3 durante gli ultimi 10 minuti di cottura.

A questo punto, togliete il boccale e fate raffreddare la crema ottenuta per 10 minuti, quindi unite la polvere di vaniglia e impostate 1 minuto a velocità 4.

Come conservare la crema di castagne

La crema di castagne si conserva nei vasetti di vetro perfettamente puliti e sterilizzati e, dopo averli avvitati, farli raffreddare a testa in giù.



Ricette16 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette18 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette20 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette23 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette3 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette3 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...