Seguici su

Dolci

Pandoro vegano, la ricetta

La ricetta del pandoro vegano da preparare per Natale e regalare ai propri amici

Il pandoro vegan è un’alternativa deliziosa alla ricetta tradizionale che prevede burro, uova e latte, noi faremo una rivisitazione priva di ingredienti di origine animale che potete preparare per il cenone della Vigilia, Natale o Capodanno, ma anche incartare e regalare ai vostri amici vegani e vegetariani, sarà un regalo dal valore inestimabile. Mettiamoci a lavoro!

Ingredienti

    Lievitino:
    50 gr di farina manitoba
    10 gr di zucchero
    8 gr di lievito secco
    un cucchiaino di lecitina di soia
    60 ml di acqua tiepida
    Per il primo impasto:
    200 gr di farina manitoba
    25 gr di zucchero
    2 gr di lievito secco
    30 gr di margarina vegetale
    acqua tiepida
    Per il secondo impasto:
    200 gr di farina manitoba
    100 gr di zucchero
    un cucchiaino di lecitina di soia
    1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    un pizzico di sale
    Per la sfogliatura:
    140 gr di margarina
    scorza di un’arancia
    1 cucchiaino di estratto di vaniglia

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/193458/6-idee-su-come-decorare-un-pandoro-farcito-per-natale”][/related]

Preparazione

La preparazione del pandoro è lunga e laboriosa, non complicata, ma servono una buona planetaria ed una farina manitoba di ottima qualità, in alternativa va bene una farina forte W350-400.

Prendete una ciotola e mettete l’acqua tiepida e la lecitina di soia, mescolate bene in modo da formare una cremina, poi mettete dentro il lievito secco, mescolate e fatelo sciogliere. Unite quindi lo zucchero e la farina e impastate tutto. Coprite con la pellicola e aspettate il raddoppio nel forno spento con la luce accesa.

Per il primo impasto sciogliete il lievito secco in poca acqua tiepida, mescolate tutto gli ingredienti insieme al vostro lievitino fino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Formate una palla, coprite con la pellicola e di nuovo nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.

Adesso si procede con il secondo impasto, si scioglie sempre la lecitina in poca acqua calda e si mescola fino ad avere una cremina, poi si impastano insieme tutti gli ingredienti con la planetaria in modo da avere un impasto unico, liscio ed elastico. Si copre ancora e si fa riposare un’ora a temperatura ambiente e un’ora in frigorifero nella parte meno fredda.
Nel frattempo potete sciogliere la margarina al microonde per qualche secondo, giusto per farla ammorbidire, e la mescolate con la scorza l’arancia e l’estratto di vaniglia. Questa massa aromatica potete farla anche il giorno prima e darà una marcia in più al vostro pandoro.

Stendete l’impasto e formate un quadrato, spalmate la margarina aromatizzata lasciando un po’ di spazio ai bordi, chiudete portando tutti gli angoli verso l’interno e poi chiudete a pacchetto in modo da fare un quadrato. Aspettate 30 minuti e poi stendetelo in modo da formare un rettangolo lungo almeno per 3 volte il quadrato di partenza, piegate e formate di nuovo un quadrato, aspettate 30 minuti, fate di nuovo un rettangolo e piegate di nuovo. Ripetete questa operazione un’altra volta, poi aspettate mezz’oretta e infine formate un panetto rotondo.

Ungete con la margarina uno stampo da pandoro e poi mettete un pochino di farina, ponete l’impasto preparato sul fondo, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare nel forno spento con la luce accesa per 12 ore circa, l’impasto deve arrivare ad un centimetro dal bordo.

Cuocete il pandoro in forno caldo a 180° per 10 minuti, poi abbassate a 160°C e cuocete per 20 minuti, controllate la cottura e completatela a 150°C fino a quando il pandoro sarà ben cotto. Fate la prova dello stecchino. Se la superficie si dovesse scurire troppo potete coprirla con l’alluminio.

Fate raffreddare il pandoro su una gratella e cospargetelo con lo zucchero a velo e servite.

via | veganblog



Ricette17 ore ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette19 ore ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette21 ore ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette22 ore ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette2 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette2 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...

Ricette2 giorni ago

Le 10 migliori ricette con la friggitrice ad aria

Scopriamo quali sono le migliori ricette con la friggitrice ad aria per portare in tavola piatti semplici ma leggeri. È...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi: foto e video della ricetta

Il risotto agli asparagi è un primo piatto di gran classe, velocissimo da preparare e ricco di gusto e sapore....

Ricette2 giorni ago

Coniglio al forno: foto e video

La ricetta del coniglio al forno fa paura ai cuochi meno esperti, ma è molto più semplice di quanto sembra....

Ricette3 giorni ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette3 giorni ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette3 giorni ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...