Seguici su

Ortaggi

I pomodori secchi sott’olio: la ricetta semplice da provare per l’estate

Ecco come preparare facilmente in casa i pomodori secchi sott’olio, l’apprezzata conserva dai molteplici utilizzi

Pomodori secchi sott'olio

I pomodori secchi sott’olio rappresentano una di quelle conserve preziose da preparare da quì all’estate per poter avere in dispensa sempre pronti per l’assaggio dei pomodori gustosi adatti a diversi utilizzi. Si tratta di una preparazione particolarmente facile, ma che richiede tempo e pazienza, che stanno alla base della loro ottima riuscita.

I pomodori secchi sott’olio vengono generalmente utilizzati come antipasto, insieme a salumi e formaggi, o come condimento della pasta (ottimi i paccheri con spada e pesto di pomodori secchi), o ancora da unire all’impasto di muffin e cake salati. Operazione preliminare consiste nel lavarli molto accuratamente in modo che gli eventuali residui di terra vengano completamente eliminati. Una volta effettuata questa operazione potrete quindi tagliarli in due per il senso della lunghezza e cospargerli con molto sale, poi, complice il sole, dovrete farli essiccare all’aperto. Per il resto del procedimento vi rimando alla ricetta sottostante, chiara e semplice.

Ingredienti

    600 gr di pomodori
    4 spicchi di aglio
    peperoncino piccante a pezzi (facoltativo)
    basilico fresco
    olio extra vergine d’oliva qb
    1 lt di acqua
    1 lt di aceto
    sale qb

Preparazione

Lavare i pomodori accuratamente, quindi immergerli in una pentola con un litro di acqua e un litro di aceto. Fare bollire per qualche secondo, scolarli ed asciugarli. Adesso tagliarli a metà per il lungo e disporli con la parte del taglio rivolta verso l’alto, su un piano. Cospargerli con abbondante sale, quindi farli riposare all’aria aperta, al sole, per far si che possano essiccarsi.

Abbiate cura di coprirli con una retina nelle ore di esposizione per evitare che insetti o polvere possano depositarsi su. Una volta completamente disidratati, coprirli di nuovo con il sale e farcirli con del basilico fresco, quindi posizionarli all’interno dei vasetti e distribuire l’aglio ed il peperoncino, se lo si utilizza, quindi coprire con l’olio fin quasi l’orlo. Chiudere i vasetti.

Vi ricordo che una volta chiusi i vasetti, i quali dovranno essere stati precedentemente sterilizzati, i pomodori secchi dovranno sostare in dispensa per almeno un mese prima dell’assaggio. Inutile sottolineare come l’utilizzo di ingredienti di qualità faccia la differenza. Una ricetta nella quale impiegarli è quella del pesto con pomodori secchi alla pugliese, ideale per preparare degli ottimi primi.

Foto | Luca



Ricette6 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette7 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette9 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette11 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette12 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette13 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....