Seguici su

Oggetti

Come pulire il pesce: gli strumenti e le tecniche

Per pulire il pesce abbiamo bisogno di alcuni strumenti di base (come forbici, coltello, levasquame, gancio e pinzette) e dobbiamo lavorare diversamente a seconda del pesce che si deve pulire

Come pulire il pesce

Pulire il pesce non è una delle operazioni più semplici in cucina, sia perché si ha sempre timore di rovinare il prodotto, sia perché a volte non si hanno gli strumenti adatti. Gli strumenti per la pulizia del pesce sono fondamentalmente i seguenti: forbici, coltello, levasquame, un gancio e delle pinzette.

Non è sufficiente, però, avere questi strumenti per pulire il pesce: bisogna saperli usare, tenendo presente che le operazioni di pulizia e sfilettatura (con relativa diliscatura) vengono effettuate in modo diverso a seconda della forma dei pesci: questi possono essere infatti tondi, come la spigola e il salmone, oppure piatti, come la sogliola; esiste anche una terza categoria, quella dei pesci ovali, come l’orata, che per questo operazioni è assimilata ai pesci tondi.

Come pulire il pesce tondo

Per pulire il pesce tondo (come il salmone e la spigola) bisogna privarlo di tutte le pinne, tagliandole con un paio di forbici alla base. Se sono presenti e la ricetta lo richiede vanno eliminate le squame: si può utilizzare un coltello dalla parte opposta alla lama, oppure l’apposito levasquame.

Per eviscerarlo, il pesce va aperto sul ventre con le forbici e ne vanno estratte le interiora. Se si vuole mantenere il pesce integro, le interiora vanno eliminate da una delle due branchie: se il pesce è di grosse dimensioni, occorre utilizzare un gancio che arrivi fino alla fine del ventre. Il pesce va quindi lavato con cura sotto l’acqua corrente.

Per sfilettarlo, va inciso intorno alle branchie e poi lungo il dorso, facendo un taglio che arrivi alla lisca centrale, quindi va voltato ripetendo la stessa operazione dalla parte del ventre. I due filetti vanno separati, eliminando la lisca centrale e la testa.

Per aprire pesci di piccole dimensioni “a libro”, va eliminata la testa, praticata un’incisione lungo tutto il ventre, estratte le interiora e quindi eliminata la lisca centrale, in modo da ottenere due filetti uniti dalla parte del dorso.

Per la spellatura, i filetti vanno tenuti dalla parte della coda, dove, dopo aver fatto un’incisione, va infilato il coltello di piatto in modo da inserirlo fra la pelle e la polpa del pesce, quindi con un movimento deciso, va fatto scorrere il coltello fino a separare la pelle dalla polpa. Con un paio di pinzette vanno infine eliminate eventuali lische presenti.

Ricordiamo che i pesci ovali (come l’orata) si puliscono come quelli tondi.

Come pulire il pesce piatto

Il pesce piatto (per esempio, la sogliola) si pulisce privandolo delle pinne e incidendolo intorno alle branchie in modo da estrarre le interiora; quindi si lava e si asciuga.

Per sfilettarlo, va prima spellato: si stacca un pezzetto di pelle vicino alla coda dal lato più scuro, e la si gira verso la testa in modo da staccarla. Si ripete la stessa operazione sul lato più chiaro. Il pesce spellato va inciso con un coltello lungo la lisca centrale, scontornando la testa, facendo passare la lama di piatto tra la polpa e la lisca, in modo da staccare il primo filetto. Si procede allo stesso modo con il filetto accanto, poi si gira il pesce e si ripete la stessa operazione: si ottengono così quattro filetti.



Ricette3 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette5 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette7 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette8 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette1 giorno ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette1 giorno ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...