Seguici su

Emilia - Romagna

Passatelli asciutti: la ricetta e i condimenti più buoni

Piatto di origini antiche, i passatelli costituiscono uno dei capisaldi della cucina romagnola: ecco i condimenti più gustosi per quelli asciutti

[blogo-gallery id=”197495″ layout=”photostory”]

Piatto simbolo della cucina povera, i passatelli costituiscono una ricetta di antica tradizione. Nati da ingredienti semplici quali il pane raffermo, il formaggio duro, le uova ed il midollo di bue, ormai abbandonato ma anticamente utilizzato, i passatelli asciutti (o in brodo) costituiscono uno dei fiori all’occhiello della cucina romagnola.

Nonostante si tratti di una preparazione piuttosto semplice, la difficoltà sta nell’ottenere la giusta consistenza del composto che dovrà essere tale da poter passare senza fatica attraverso i fori dell’apposito strumento che serve per dar loro la forma caratteristica ed alla quale si deve anche il loro nome.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/178466/passatelli-in-brodo-la-ricetta-facile-e-gustosa”][/related]

Condimenti

Molto amati in brodo, i passatelli asciutti risultano essere la soluzione ideale per un primo piatto di grande gusto. Se ottimi sono con il sugo di pesce, risultano decisamente allettanti anche con i funghi porcini.

Una variante appetitosa è quella che vuole i passatelli asciutti con speck e radicchio, ma anche quella con le vongole con le quali sono in grado di dare vita ad una pietanza veramente sfiziosa.

Da non sottovalutare è, infine, la crema di parmigiano. Date un’occhiata alla gallery nella quale abbiamo raccolto i condimenti più buoni con le relative ricette. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/150116/i-passatelli-con-la-ricetta-di-benedetta-parodi”][/related]

Ingredienti

  • 200 gr di pan grattato
  • 180 gr di grana grattugiato
  • 4 uova
  • 1 o 2 cucchiai di farina
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • noce moscata qb

Procedimento

Versare in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato e le uova. Unire la noce moscata, la scorza di limone ed amalgamare bene il tutto, prima con un cucchiaio e poi con le mani. Si dovrà ottenere un impasto omogeneo e morbido, ma non troppo.

Passarlo con l’apposito attrezzo forato o, in mancanza, con lo schiacciapatate e proseguire con la ricetta desiderata, previa cottura in acqua bollente salata. Servire ben caldi.

Foto | Via Pinterest, Pinterest, Pinterest , Pinterest



Ricette54 minuti ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette3 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette6 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette24 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...