Seguici su

Guide

Quali forchette usare per ogni portata, dall’antipasto al dolce

Quali forchette usare a tavola? Come si riconoscono le varie fogge delle forchette? Ecco alcune indicazioni.

Quali forchette utilizzare per ogni portata

La forchetta è l’ultima arrivata tra le posate: la sua nascita si pone dopo il cucchiaio e il coltello e si fa risalire intorno all’anno Mille, probabilmente alla corte di Costantinopoli. In pratica il pugnale sostituì la sua punta acuminata con più punte e iniziò così l’avventura di questa piccola forca che di punte ne aveva due o tre. Però fino al Cinquecento la forchetta non ebbe molto successo, perché veniva considerato (soprattutto dai nobili di sesso maschile) un segno di scandalosa debolezza!

Nell’apparecchiare la tavola, le forchette si sistemano in genere alla sinistra del piatto, con i rebbi (cioè i denti) appoggiati in giù. Il fatto di posizione le forchette in questo modo deriva da un’usanza francese: sulle tavole dei ricchi, infatti, le forchette si sistemavano in questo modo sì da lasciare vedere lo stemma nobiliare inciso alla base del dorso della forchetta stessa. Oggi è rarissimo trovare gli emblemi incisi sulle forchette, però l’usanza di sistemarle con i rebbi in giù si è consolidata.

Come tenere la forchetta a tavola? Se è nella mano destra, la si tiene tra il pollice e l’indice, con le punta rivolte verso l’alto: la si sta usando, per esempio, per raccogliere il risotto; se la forchetta è nella mano sinistra (per infilzare e tenere fermo nel piatto il cibo da tagliare con il coltello e quindi poi per portarlo alla bocca) allora le punte sono rivolte in basso e l’indice è disteso lungo il manico. Naturalmente per i mancini è il contrario. Non sta bene “palleggiare” la forchetta da una mano all’altra, né usarla per schiacciare il cibo o ancora per prendere più bocconi alla volta.

Le principali tipologie di forchette

Veniamo ora alla domanda base di questo post: quali forchette usare per ogni portata? Le forchette hanno fogge differenti a seconda della loro funzione. Si tenga presente, comunque, che questo vale per i pranzi formali, mentre per i pasti di tutti i giorni si usano le classiche forchette a quattro rebbi incurvati e non appuntiti. Vediamo allora le fogge più comuni delle forchette:

  • forchetta da antipasto: con tre rebbi piatti e larghi per potere sia raccogliere sia infilare;
  • forchetta grande, a tre o quattro rebbi in genere incurvati per non ferire le labbra. Quelle da carne, tuttavia, possono avere i rebbi dritti, migliori per infilzare. La forchetta a quattro rebbi è un’invenzione italiana, ideale per raccogliere gli spaghetti; fuori dell’Italia sono più comuni le forchette con tre rebbi;
  • forchetta da pesce: con tre rebbi piatti e corti e quello centrale leggermente più piccolo;
  • forchetta da dessert: anche questa ha tre rebbi ed è un po’ più piccola di quella da antipasto; la si può usare anche i formaggi, la frutta e i cocktail di crostacei; a volte in queste forchette il rebbio interno è allargato e un po’ affilato, sì da agevolare il taglio di torte e crostate.

Accanto a queste forchette, ce ne sono altre che hanno un uso specifico:

  • forchetta per lumache: piccola, a due rebbi incurvati e corti;
  • forchetta per astice o aragosta: sottile e di forma piuttosto allungata, con due rebbi molto corti e ad angolo;
  • forchetta per ostriche: piccola, a forma di cucchiaio terminante con quattro corti rebbi;
  • forchetta per fonduta: dal manico lungo con impugnatura termica e tre rebbi corti; i rebbi diventano due per la fondue bourguignonne o chinoise.

C’è, infine il forchettone che, come dice la parola, è una forchetta di grosse dimensioni che può essere in legno, metallo o altri materiali e può avere il manico di legno o di plastica. Si tratta di forchetta da cucina e non da tavola. Il forchettone con due rebbi ricurvi e divergenti si usa per tenere fermi grossi pezzi di carne al fine di facilitare le operazioni di taglio; il forchettone con le punte sottili come fioretti, invece, è adatto per infilzare piccoli pezzi di carne. Infine, il forchettone di legno, con tre o quattro rebbi, è utilizzato per mescolare la pasta lunga mentre cuore o per i girare i cibi nelle pentole antiaderenti.



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....