Seguici su

Guide

La cucina siciliana: le ricette attraverso secoli di cultura

La cucina siciliana è del tutto particolare nel panorama gastronomico italiano, sia per la conformazione della regione (un’isola, come la Sardegna) sia per gli influssi culturali che vi si ritrovano.

Pasta alla norma

La gastronomia siciliana si è forgiata sul filo degli scambi commerciali e culturali che hanno caratterizzato l’isola nel corso dei secoli, come anche delle varie invasioni che ha subito. Dalla Magna Grecia abbiamo piatti semplici e austeri; gli arabi hanno portato il frumento e il gusto per l’agrodolce, come anche l’uso della ricotta e della cannella nei dolci e l’impiego del sesamo. I piatti sfarzosi si debbono alla dominazione spagnola, mentre i francesi hanno introdotto l’uso della cipolla cotta a lungo per i sughi come anche l’utilizzo della pasta frolla per raffinati timballi.

Tutto questo insieme di culture si è, ovviamente, armonizzato con quelle presenti nell’isola giungendo all’elaborazione di ricette diverse a seconda delle zone: sulle coste domina il pesce, com’è naturale, mentre nell’entroterra abbondano legumi, verdure, uova, formaggi e latticini. Le due realtà non sono, comunque, nettamente separate, ma condividono ingredienti come gli ortaggi, i pomodori e i condimenti.

Se pasta, pane e pizza sono la base comune per i cereali, non dimentichiamo che a Trapani è tradizionale il consumo di cuscus. Una squisita minestra di riso e ceci la troviamo nel messinese; diffuso è anche il gattò di riso (prima lessato e poi cotto al forno con formaggio primosale, melanzane, uova sode e carne tritata). Altri primi gustosi sono la pasta alla Norma (con melanzane fritte e ricotta infornata – in foto), pasta con le sarde (a cui si aggiunge finocchietto, uvetta e pinoli); con il pesto alla trapanese (pomodoro crudo, mandorle, aglio e pangrattato tostato), la pasta con i broccoli (che in Sicilia, però, sono i cavolfiori). Tradizionali sono gli anelletti del monsù: pasta di piccolo formato, ad anellini, infornata a strati con carne, formaggio, piselli, salsa e ragù. Uno degli ingredienti comuni a molti piatti di pasta è la muddica, pangrattato tostato in padella, che si cosparge sul piatto a mo’ di formaggio.

Tra i vari tipi di pane, squisito è quello ricoperto con semi di sesamo; ma abbiamo anche il cuccidatu a forma di ciambella e la vastedda, pagnotta bassa e larga.

Guardando al pesce, il tonno (fritto, arrosto, in padella, lessato) riveste un ruolo di primo piano e il pesce spada, soprattutto nel messinese. Per la carne, invece, sulle tavole troviamo manzo, capretto, agnello, vitello, maiale: un piatto famoso è il farsumagro o braciolone, cioè vitello o vitellone farcito con uova sode, caciocavallo, salame, uvetta, pinoli.

E vogliamo dimenticare la caponata di melanzane? Queste vengono fritte in padella e poi mescolate con abbondante sedano e pomodori, condite con aceto e olive e lasciate raffreddare.

Note in tutto il mondo sono le sfiziosità: oltre a diverse pizze e pizzette, ricordiamo i celebri arancini di riso, i cazzilli (cioè crocchette di patate), le panelle (frittelle di farina di ceci).

Frutta a volontà (arance, uva, gelsi, fichi d’India) e dolci da lasciare incantati (cassata, pignoccata, nucatoli di Modica, frutta martorana, cannoli, cioccolata di Modica) contribuiscono a lasciare in bocca un indimenticabile sapore di Sicilia.



Ricette17 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette18 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette21 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette22 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette24 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette3 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...