Seguici su

Guide

La pietra ollare: cos’è e come si usa

Di origine vulcanica, la pietra ollare oggi è molto usata sotto forma di piastra con manici da portare in tavola. Vediamo meglio come usarla e come pulirla.

La pietra ollare: cos'è e come si usa

La pietra ollare (nota anche come steatite, pietra saponaria e gesso di Briançon) è una materia, di origine vulcanica, con cui si realizzano pentole e anche vari attrezzi in cucina. È di colore grigio scuro e ha la proprietà di assorbire e diffondere in modo costante e uniforme il calore: è proprio questa sua peculiarità che in passato veniva impiegata per le pentole adatte alle lunghe cotture dei minestroni. Si chiamavano lavece e avevano le pietre ollari incastonate in un supporto metallico dotato di manici: tali pentole si trovano ancora oggi in commercio, ma, oltre a essere molto rare, sono anche costosissime.

Sono molto diffuse, invece, le piastre di pietra ollare, di solito montate in un supporto metallico o di legno e dotate di manici sì da poterle portare agevolmente in tavola. La forma è quasi sempre rettangolare con misure che vanno dai 25 ai 60 centimetri; in ogni caso lo spessore non deve essere inferiore ai 2 centimetri. Può anche avere forme diverse, come, per esempio, con le sagome di mucca che sovente vengono portate a tavola nei ristoranti cinesi.

La prima volta che si usa una pietra ollare nuova, la si deve lavare accuratamente con acqua salata e asciugarla con cura, quindi la si unge con olio d’oliva e la si tiene unta per almeno ventiquattr’ore: trascorso questo tempo, ci asciuga con della carta assorbete. È fondamentale non utilizzare mai il detersivo con la pietra ollare, né per la prima volta, né per la pulizia dopo l’uso. Per pulire la pietra ollare, la si cosparge di sale grosso quando è ancora ben calda e poi la si strofina con carta assorbente da cucina.

La lastra di pietra ollare deve essere portata a temperatura gradualmente, con una qualunque fonte di calore, ponendo la massima attenzione a evitare gli sbalzi di temperatura (quindi mai e poi mai versare acqua fredda sulla pietra calda!) come anche facendo in modo di non concentrare la fiamma in un solo punto della pietra (se la mettete sul fornello della cucina, usate uno spargifiamma).

Si consideri che è una pietra e, quindi, è porosa, il che è un inconveniente in cucina: per questo motivo sarebbe bene averne due, una per la carne e l’altra per le verdure, sì da evitare miscugli di odori che potrebbero risultare sgraditi (pur se è da notare che l’odore sparisce del tutto nel momento in cui la pietra diventa rovente).

Si tenga infine presente che le pietre migliori sono quelle che hanno pochissime venature, dal momento che l’eventuale incrinatura o allargatura delle stesse potrebbe comprometterne l’utilizzo.



Ricette16 ore ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...

Ricette21 ore ago

Pasta asparagi e panna

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio...

Ricette23 ore ago

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli

Il pan di Spagna è una delle ricette basi della pasticceria. Ecco come prepararlo alla perfezione e alcune dritte extra....

Ricette2 giorni ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette2 giorni ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette2 giorni ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette2 giorni ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette2 giorni ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette3 giorni ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette3 giorni ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette3 giorni ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...