Seguici su

Guide

La piastra in cucina: a induzione, in ghisa e da gaufre

L’utilizzo della piastra in cucina permette di cucinare con meno grassi e avere, quindi, dei piatti più salutari, a patto, però, che la piastra sia sempre perfettamente pulita.

[blogo-video provider_video_id=”y1Rm1fo3l_k” provider=”youtube” title=”Saporie.com – Scuola di cucina Conad – Metodi di cottura: come grigliare” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=y1Rm1fo3l_k”]

La piastra in cucina è, come dice il nome stesso, una placca di metallo su cui si cuoce direttamente il cibo senza passare per la pentola: gli ingredienti vi si adagiano sopra e il cibo cuoce. La cucina alla piastra è comoda e salutare per via del poco uso di grasso che si fa; le piastre, però, devono essere sempre ben pulite per evitare che parti delle precedenti cotture siano presenti nei nuovi piatti e, soprattutto, siano cotti e stracotti, il che non fa mai bene.

Le piastre possono differire per la materia con cui sono fatte, per come sono riscaldate o anche per l’uso che se ne fa.

La piastra in ghisa in origine era la superficie della cucina economica, su cui si poteva cuocere direttamente la carne. Oggi viene definita piastra in ghisa un piatto (tondo o rettangolare) in ghisa, solitamente dotato di un manico pieghevole abbastanza lungo che viene usato in sostituzione della griglia per cuocere ai ferri carne, pesce e verdure varie. La superficie della piastra in ghisa può essere ondulata o scanalata in modo che sulle pietanze si imprimano delle bruciature simmetriche che ricordano un po’ la cottura alla griglia. La piastra di ghisa si può scaldare direttamente sul fornello, ma esistono anche piastre elettriche e autoriscaldanti. In ogni caso, come accennavamo sopra, è essenziale una perfetta pulizia.

Un altro tipo di piastra è quella a induzione che cuoce il cibo sfruttando il principio fisico dell’induzione elettromagnetica, con tutti i vantaggi di questa tecnologia (visto che il calore si diffonde in modo omogeneo all’interno della pentola, gli alimenti non si attaccano sul fondo e si ottengono cotture migliori riducendo l’utilizzo di grassi), ma anche con gli svantaggi dovuti al fatto che consuma molta energia elettrica!

Infine segnaliamo la piastra da gaufre, che è un tipo particolare di piastra utilizzata per la preparazione delle gaufre. Ne esistono di due tipi: quella tradizionale composta di due stampi in ghisa da unire e rigirare manualmente dopo averli scaldati sul fuoco e quella elettrica, simile a una bistecchiera ma con la superficie antiaderente foggiata a grata, per conferire alle cialde il caratteristico aspetto “goffrato”.



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....