Seguici su

Ingredienti

L’uso del prezzemolo in cucina per profumare le pietanze

Il prezzemolo è, probabilmente, l’aroma più usato nella nostra cucina: ecco come pulirlo e conservarlo.

L'uso del prezzemolo in cucina per profumare le pietanze

Il prezzemolo è onnipresente nella nostra cucina, tanto che è diventato anche un modo di dire per indicare qualcuno che è sempre in mezzo. Il prezzemolo, infatti, è forse l’aroma più utilizzato: dà sapore ai soffritti, alle insalate di mare, a certe zuppe, a risotti e minestre di riso, a uova; insieme all’aglio aromatizza pesci, funghi, carni, molluschi, crostacei e lumache. E quando non si sa come usarlo nella preparazione della pietanza, si può sempre utilizzarlo nella decorazione del piatto!

Come è noto, il prezzemolo è una pianta aromatica originaria dell’area mediterranea che cresce spontaneamente ma può anche essere coltivata. Per quel che riguarda le varietà di prezzemolo, possiamo distinguerne quattro principali:

  • prezzemolo liscio: è molto diffuso in Italia, forma cespi molto ampi e voluminosi ed è molto aromatico;
  • prezzemolo riccio (o francese): cresce soprattutto oltralpe, ha foglie molto increspate e si usa molto come decorazione, essendo poco aromatico;
  • prezzemolo dalla radice carnosa: è un tipo di prezzemolo che si colloca a metà tra il sedano e il prezzemolo normale e viene usato nella preparazione di zuppe e stufati;
  • prezzemolo a grandi steli: è una varietà che cresce soprattutto nel napoletano e si usa per il pinzimonio.

Il prezzemolo si raccoglie durante la stagione calda. Quando lo acquistiamo dobbiamo fare attenzione a che sia freschissimo, lucido e con gli steli ben eretti, così siamo certi che conservi tutte le proprietà aromatiche. Il prezzemolo fresco va consumato più in fretta possibile, anche se si può conservare in frigo in un sacchetto di carta.

Come pulire il prezzemolo? Si eliminano i gambi (che, in ogni caso, prima di essere gettati possono essere utilizzati per insaporire una besciamella, uno stufato, un brodo), si lavano bene le foglie e quindi si asciugano a fondo.

Per avere del prezzemolo fresco sempre a disposizione, fate così: mettetelo a bagno per circa cinque minuti, scolatelo e asciugatelo molto bene (sarebbe bene passarlo prima nella centrifuga per le verdure e poi tamponarlo con una pezzuola pulita). Una volta che il prezzemolo sarà perfettamente asciutto, separate i gambi dalle foglie e tritatele finemente (con un coltello pesante, o con la mezzaluna). Mettete quindi il prezzemolo così tritato in un contenitore e conservatelo in freezer, dove dura molto a lungo. Quando vi serve, prendete il contenitore, grattate via con un forchetta il quantitativo di prezzemolo di cui necessitate (indicativamente, la media è di 20 grammi a persona), richiudete il contenitore e mettetelo di nuovo in freezer.



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....