Seguici su

Ricette Antipasti

La ricetta della caponata di pesce spada

Una versione della classica caponata da non perdere: con il pesce spada diventa ancora più irresistibile

La ricetta della caponata di pesce spada

Tra le ricette siciliane spicca quella della caponata. Se la classica, a base di melanzane, piace a molti, non riuscirete a resistere a quella di pesce spada.

La caponata siciliana di pesce spada rappresenta un antipasto veramente gustoso da poter proporre in svariate occasioni, da un aperitivo con gli amici (magari spalmata sulle bruschette) ad una cena a base di pesce.

Una preparazione di grande gusto che non può che regalare una marcia in più a diversi menù. Dalla realizzazione non velocissima, si tratta di una variante della classica ricetta siciliana alla quale dare assolutamente una possibilità. Per i non amanti, è possibile realizzare la caponata di pesce spada senza pomodoro semplicemente omettendolo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/210166/caponata-verdure-miste-ricetta”][/related]

Ingredienti

4 melanzane grosse
400 gr di pesce spada
1 gambo di sedano
1 cipolla
olive verdi
3 cucchiai di capperi
600 ml di pomodoro fresco
sale e pepe
125 ml di aceto 1 cucchiaio di zucchero
olio extravergine d’oliva

Procedimento

Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e trasferiteli in un colino. Cospargeteli di sale e mescolate, quindi copriteli con un peso e fateli riposare per 30 minuti. Trascorsi questi, tamponateli con della carta assorbente da cucina e metteteli a friggere in un tegame in olio caldo. Scolateli e trasferiteli in un piatto rivestito di carta assorbente. Tagliate il sedano a pezzi e fateli lessare in acqua bollente per qualche minuto. Scolate e tenete da parte. Fate soffriggere la cipolla in olio caldo fino a quando diventa dorata.

Aggiungete quindi il pesce spada a cubetti e fatelo rosolare per 2 minuti. Unite il sedano, le olive denocciolate ed i capperi dissalati. Completate con la passata di pomodoro fresco e regolate di sale e pepe. Fate cuocere per il tempo sufficiente. Per ultime unite le melanzane e mescolate bene. Fate sciogliere lo zucchero nell’aceto e unitelo in padella. Fatelo sfumare bene, quindi spegnete la fiamma e fate rigorosamente raffreddare prima di gustare. Il giorno dopo è anche più buona.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/189189/caponata-palermitana-ricetta”][/related]
Photo | iStock



Ricette10 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette11 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette14 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette15 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette17 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette18 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette1 giorno ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...