Seguici su

Oggetti

Le principali pentole in cucina: da quelle per la pasta a quelle al vapore

Se pentola è il nome generico per indicare i contenitori in cui si cuoce direttamente sul fuoco, la tipologia di pentole in cucina è molto varia. Vediamo le principali.

Le principali pentole in cucina: da quelle per la pasta a quelle al vapore

Con il termine pentola si indica genericamente il recipiente che usato per cuocere direttamente sul fuoco. Fino all’Ottocento le pentole avevano più o meno la forma di un otre perché venivano appese a un gancio nel camino oppure appoggiate a un treppiede sopra il fuoco. Solo nella seconda metà del Novecento, con la diffusione delle fonti di calore a piastra, si affermarono le pentole con fondo piatto.

Le pentole sono generalmente di forma cilindrica o leggermente bombata, con un’altezza superiore o uguale al diametro, sono munite di manico alle estremità e hanno il coperchio. Le pentole in cucina possono essere in acciaio inox o in alluminio, ma le troviamo anche in ghisa, rame, coccio o pyrex. L’acciaio inossidabile ha progressivamente sostituito gli altri materiali visto che ha una manutenzione più semplice e non lascia residui dei cibi, anche se rimangono a lungo nella pentola stessa.

A seconda della foggia, del materiale e delle tecniche di costruzione le pentole in cucina hanno vari usi. Vediamo alcuni modelli, tra i più comuni.

Le principali tipologie di pentole in cucina

  • Pentole profonde e capienti: adatte per la cottura di minestre, minestroni, bordi e paste; per lessare la carne e le verdure; per preparare la passata di pomodoro o le marmellate.
  • Pentola per la pasta: per la cottura della pasta la pentola deve essere stretta e alta; la capienza è in funzione della quantità: si consideri che per ogni 100 grammi di pasta è necessario almeno 1 litro d’acqua (meglio 2, soprattutto per i formati grossi). Esistono apposite pentole per la cottura della pasta (le cosiddette pastaiole) dotate di un cestello interno che consente di scolarla senza l’uso del colapasta; altre versioni di pentola per la pasta presentano un coperchio bucherellato che permette di scolare la pasta direttamente dalla pentola; in alternativa si trovano in commercio anche coperchi universali forati, pensati proprio per scolare la pasta da qualunque pentola.
  • Pentolino: come dice il nome, è una pentola più piccola, generalmente con un solo manico, utilizzato per piccole preparazioni, sughi o salse.
  • Pentola a bagnomaria: pentola che contiene saldata all’interno una seconda pentola leggermente più piccola. Per mezzo di una valvola (che è anche di sicurezza) l’intercapedine può essere riempita di acqua: quando la si mette sul fuoco la base a contatto con la fiamma scalda l’acqua, che a sua volta riscalda il contenitore interno, garantendo una cottura al di sotto dei 100 gradi, quindi a bagnomaria. Si tratta solitamente di pentole di piccolo formato, adatte alle salse, anche se ne esistono delle versioni grandi pensate per gli stufati.
  • Pentola a pressione: è una pentola dotata di coperchio a chiusura ermetica che permette una rapida cottura degli alimenti. Essendo particolare, torneremo a parlare della pentola a pressione in un articolo specifico.
  • Pentola a vapore: pentola di acciaio rotonda, munita di due cestelli impilabili dello stesso materiale (ma in commercio esistono anche versioni con un cestello d’acciaio e uno di pyrex) e di un coperchio, in genere di vetro, a campana, destinato a trattenere il vapore.
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette5 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette7 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette9 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette10 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette1 giorno ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette1 giorno ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...