Seguici su

Cucina cinese

La cucina cinese e le tradizioni: come cambiano le ricette tipiche

Quella cinese è la tradizione gastronomica più importante del mondo e si basa su tre principi cardine: vediamoli insieme.

La cucina cinese e le tradizioni: come cambiano le ricette tipiche

“Nessun’altra cucina al mondo ci regala, praticamente dal nulla, tanta felicità”: così sentenziò Marco Polo sulla gastronomia cinese, dopo aver vissuto per diciassette anni alla corte del Kublai Khan. Del resto la tradizione gastronomica cinese è la più importante al mondo e si stima che abbia dalle ventimila alle quarantamila ricette, forgiate attorno a tre punti chiave:

  • la povertà diffusa
  • la compenetrazione tra filosofia, arte e alimentazione
  • l’elaborata cucina imperiale, con un bagaglio di tre millenni.

Dal primo aspetto abbiamo, per esempio, la cottura nel wok, che presuppone cibi tagliati a pezzi piccoli e l’uso di erbe e spezie per insaporire il tutto, da cui derivano molte salse (per citarne una: quella di soia).

Dal secondo deriva il fatto che anche in cucina va rispettato lo yin e lo yang per cui a un piatto cremoso va accompagnato uno croccante, a un piatto salato uno agrodolce e via dicendo. Dal terzo, infine, nasce la bravura di cuochi nel creare piatti sempre nuovi e ricette spesso fantasiose.

Questi tre aspetti fondamentali sono poi stati declinati nelle varie zone della Cina, con condizioni geografiche molto diverse tra di loro. Ne è nata una cucina incredibilmente varia che nel resto del mondo, se non per alcuni cibi specifici.

Le cucine regionali cinesi

Se la cucina cinese, come dicevamo, si è sviluppata attorno a tre punti chiave, è pur vero che non si può parlare di un’unica cucina, ma di diverse cucine cinesi. Vediamo alcuni aspetti salienti.

La cucina del Nord lascia ampio spazio al grano: pasta (lunghissimi spaghetti da mangiare interi nelle zuppe), frittelle e panini cotti al vapore. Tipica di questa cucina è l’anatra alla pechinese, affiancata da altre preparazioni con cotture lunghe, assimilabili agli arrosti.

Al Sud prevale la cucina di Canton, che conta su un vasto assortimento di vegetali e frutta esotica. Manzo e pollame sono apprezzati in agrodolce oppure con salse a base di pesce. Tipiche preparazioni della cucina meridionale sono i dim sum, vasto assortimento di stuzzichini dolci e salati da servire con il tè.

La cucina dell’Ovest si incentra sulle regioni del Sichuan e dello Yunnam: la prima è celebre per i piatti sostanziosi resi piccanti dal peperoncino e dal pepe “di Sichuan”, appunto. In questa cucina sono molto particolari i metodi di conservazione del cibo (essicazione, affumicatura, salagione o salamoia).

A Est, la fertile valle del delta del Fiume Azzurro fa sì che ci sia abbondanza di patate, mais, arachidi e soia.

Un discorso a parte riguarda la cucina di Shangai, nata dall’incontro tra diverse tendenze gastronomiche: non dimentichiamo che nel secolo XIX questa città costiera era considerata uno dei porti più frequentati di tutto l’Oriente e ospitava moltissimi stranieri, in particolare inglesi, francesi, tedeschi e olandesi. Shangai è famosa anche per i ravioli, realizzato con un impasto a base di farina di grano e variamente farciti.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette9 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette11 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette13 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette14 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....