Seguici su

Guide

I semi di papavero: ricette e indicazioni per l’uso in cucina

Nella nostra tradizione gastronomica i semi di papavero non hanno un grande uso: conosciamoli meglio, allora, per poi poterli utilizzare in cucina.

I semi di papavero: ricette e indicazioni per l'uso in cucina

In occasione delle Olimpiadi, gli atleti greci erano soliti assumere degli energetici a base di miele e semi di papavero: pare che fossero un valido coadiuvante per gareggiare meglio. Tanto nell’antica Grecia che in Egitto e anche in Italia i semi di papavero venivano utilizzati anche per le loro proprietà anestetizzanti. I semi di papavero erano usati dai Sumeri fin dal 4000 avanti Cristo.

I semi di papavero sono i semi di una varietà di papavero nota come papavero da oppio (Papaver somniferum), di cui esiste anche una versione a fiori bianchi. Il papavero da oppio cresce fino un metro e venticinque centimetri di altezza (è, quindi, molto più alta dei bellissimi papaveri rossi che crescono puntellando i nostri prati). Chiariamo subito che i semi hanno un basso contenuto di alcaloidi e il ben noto oppio è ottenuto dalla polpa dei semi non ancora maturi: l’uso dei semi secchi non comporta alcun problema di dipendenza. Quando li comprate fate attenzione a prendere i semi interi e non quelli macinati: considerata la ricchezza di grassi, i semi macinati rischiano di irrancidire in fretta. Inoltre chi soffre di febbre da fieno o di altre allergie farebbe bene a evitare i semi di papavero.

In cucina i semi di papavero non hanno grandissimo uso, almeno non da noi. Nella tradizione culinaria dell’Europa centrale vengono spesso utilizzati sulla superficie di pane e torte varie.

In Austria e Ungheria i semi di papavero, ammorbiditi nel latte e aromatizzati con buccia di limone o di arancio, costituiscono una farcia per gli strudel. Sempre in Ungheria li troviamo, insieme al cavolo e alla paprika, come ripieno di torte salate. C’è un pasticcino della tradizione ebraica, inoltre, di forma triangolare, ripieno completamente di semi di papavero: è lo hamantaschen. In Giappone i semi di sesamo compongono la shichimi togarashi, una miscela di sette ingredienti (scorza di arancio – o mandarino –, semi di sesamo bianco e nero, semi di papavero, semi di canapa, alga nori, peperoncino e pepe di Sichuan) utilizzata per condire zuppe di pasta e stufati.

Una ricetta veloce con i semi di papavero? Procuratevi dei noodles, cuoceteli secondo le indicazioni presenti sulla confezione e poi conditeli con del burro (non salato), un paio di cucchiaini di semi di papavero, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescolate per bene e servite, magari prevedendo come altra portare della carne. Se poi volete dei crostini, su Gustoblog vi abbiamo parlato dei crostini al gorgonzola con semi di papavero.



Ricette15 secondi ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 ora ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette3 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette5 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette6 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette7 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....