Seguici su

Mangiare informati

Gli ingredienti light sono veramente il cuore del mangiare sano?

Che rapporto c’è tra cibi light e alimentazione sana? I cibi light aiutano veramente a dimagrire?

Gli ingredienti light sono veramente il cuore del mangiare sano?

Quando si comincia una dieta per perdere qualche chiletto di troppo la prima cosa che si fa è quella di acquistare ingredienti light per ridurre le calorie dei pasti. Ma i cibi light sono veramente adatti per un’alimentazione sana?

Anzitutto bisogna chiarire cosa si intenda per light: un cibo light è quello che possiede almeno un 30% in meno di calorie rispetto allo stesso prodotto nella versione tradizionale. Vale a dire che è un ingrediente che concentra meno calorie, a scapito di alcuni nutrienti energetici.

Siamo portati a pensare che tutti i prodotti light siano di grande aiuto quando cerchiamo di perdere peso, visto che riduciamo le calorie che ingeriamo, ma dobbiamo riflettere sul fatto che sebbene un alimento light sia sempre più leggero rispetto alla sua versione originale, non dobbiamo lasciarci guidare solo dall’etichetta, ma è necessario guardare meglio ogni singolo ingrediente.

Cinque suggerimenti per scegliere gli ingredienti light

Se il tuo intento è mangiare sano, fai molta attenzione a come ti nutri: scegliere gli alimenti light perché sono un’opzione più leggera, non è sempre corretto, perché a volte dietro a prodotto ipocalorico ci sono nutrienti peggiori o, semplicemente, non rappresentano una riduzione importante di calorie per i nostri piatti.

Prima di scegliere gli ingredienti light, ecco alcuni consigli da tener presente:

  1. Guardare sempre le calorie di uno stesso prodotto sia nella sua versione tradizionale che in quella light perché, spesso, la differenza tra l’uno e l’altro è minima, mentre cambia molto il prezzo.
  2. Oltre alle calorie, bisogna guardare il contenuto di nutrienti per ogni 100 grammi, perché da un lato potrebbero essere stati diminuiti i grassi per abbassare l’apporto energetico, ma dall’altro potrebbero essere presenti zuccheri aggiunti; o ancora potrebbero esserci effettivamente meno grassi e meno zuccheri, ma una maggiore presenza di additivi e aromi che fanno aumentare il contenuto di sodio del prodotto.
  3. Considerare l’uso che si fa di un prodotto, perché a volte compriamo alimenti light che in realtà mangiamo raramente e in piccole dosi e in questi casi è più conveniente acquistare la versione tradizionale che, oltretutto, costa anche meno.
  4. Analizzare il contenuto di calorie di alimenti light e tradizionali di differenti marche, perché spesso troviamo il prodotto x di un marca con il contenuto calorico simile alla versione light di un’altra marca, ma a costo inferiore.
  5. Considerare sostituti naturali per risparmiare calorie che possiamo ottenere a un prezzo più basso e con nutrienti migliori di un alimento light (per esempio, è molto probabile che una maionese light sia molto più costosa di una salsa che possiamo realizzare in casa e utilizzare come sostitutivo sicuro).

Tenendo presenti questi consigli, si potranno scegliere in maniera adeguata gli ingredienti per i nostri piatti, valutando se sia conveniente o meno l’acquisto di alimenti light con il fine di mangiare sano.

Si tenga presente che, secondo alcune verifiche sul campo, si è scoperto che per certi alimenti la differenza calorica tra la versione light e quella tradizionale è del tutto insignificante. Rientrano in questo settore, yogurt, gallette e marmellate. (A proposito di gallette o snack commerciali, si è visto che la versione light è, comunque, molto concentrata in calorie – oltre 100 Kcal per 30/40 grammi).

Se ritenete che leggere bene le etichette faccia perdere troppo tempo, considerate che si potrà trattare di una “perdita di tempo” (ammesso che tale sia) solo per la prima volta, perché poi andrete in automatico nell’acquistare il prodotto analizzato in precedenza.

Gli alimenti light sono utili per mangiare sano?

Diciamolo subito: non sempre gli alimenti light sono utili per un mangiare sano. Solo nel caso in cui la differenza energetica sia significativa tra la versione light e quella tradizionale di un ingrediente che solitamente consumiamo in grandi quantità, allora possiamo trovare una vera utilità nel consumarne la versione light; se queste due condizioni (grande differenza e uso abituale) non si verificano, probabilmente spenderemo solo molto di più in prodotti light senza avere un reale beneficio per la nostra salute.

Non dimentichiamo, comunque, che usare ingredienti light non vuol dire mangiare di più, perché in diversi prodotti leggeri le calorie continuano a essere molte: quindi, sempre essere moderati.

Se possibile, cercate sempre di elaborare una versione light casalinga dei cibi che, così, avranno una migliore qualità nutrizionale e un prezzo più basso e, forse, anche meno calorie di un prodotto commerciale.

In conclusione, non sempre gli alimenti light sono utili per una dieta sana, perciò prima di acquistarne uno dobbiamo valutare per bene i nutrienti, le calorie e tutti gli aspetti nutrizionale, così come anche la possibilità di realizzarne un sostituto casalingo.



Ricette14 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette16 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette18 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette19 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette3 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette3 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette3 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...