Seguici su

Dolci

Il pandolce genovese nella sorpresa del Calendario dell’Avvento

Dietro lo sportellino oggi ci attende la specialità natalizia della Liguria

Per un Natale solidale con le vittime dell’alluvione di un paio di mesi fa nel capoluogo ligure, il nostro calendario dell’Avvento oggi ci regala dei mini pandolcini genovesi, versione finger del tipico pandolce che a Genova si mangia a Natale al posto di panettone e pandoro. Potete scegliere per prepararli la ricetta tradizionale oppure quella della versione alta; inoltre, per renderli ancora più appetibili, non trascurate la presentazione: vista la forma rotonda e colorata (il verde dei pistacchi, il giallo della zucca…) l’ideale sono delle palle per l’albero trasparenti o appena decorate (potete realizzarle voi stessi, non è difficile) che arricchirei con un rametto di pungitopo intorno allo spago dorato o rosso per appenderle.

Ingredienti

    500 g di farina
    40 g di pasta di pane già lievitata
    1 bicchierino di Marsala
    120 g di burro
    1 cucchiaio d’acqua profumata ai fiori d’arancio
    130 g di zucchero
    10 g di semi di finocchio pestati
    30 g di pinoli
    30 g di pistacchi
    30 g di uva passa
    30 g di zucca candita

Preparazione

Sbollentate i pistacchi in acqua salata in modo da togliere agevolmente la pellicina mentre, a parte, ammollate l’uva passa in acqua tiepida e tagliate a dadini la zucca candita.

Sulla spianatoia versate la metà della farina, unite la pasta di pane, un pizzico di sale e lavorate con le mani aiutandovi con un po’ d’acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio e sodo che porrete a lievitare in una ciotola di vetro coperta da un canovaccio e vicino a una fonte di calore per circa un giorno.

Trascorso il tempo, ponete sulla spianatoia l’altra metà della farina a fontana, versate il Marsala e il burro sciolto, l’acqua di fiori d’arancio e lo zucchero. Lavorate gli ingredienti in senso circolare e aiutandovi con una forchetta; solo in un secondo tempo aggiungete l’impasto già lievitato e rimpastate tutto insieme per almeno mezz’ora.

Unite alla pasta i semi di finocchio, i pinoli, i pistacchi sgusciati, l’uva passa e la dadolata di zucca candita, poi staccate dall’impasto delle palline rotonde, della grandezza di una pallina da golf, che porrete sulla leccarda del forno imburrata e infarinata intorno alla quale applicherete un ‘muro’ di cartone.

Incidete a croce ogni pandolcino e lasciateli riposare coperti da un telo e vicino a una fonte di calore per altre 10 ore, infornateli a 180° per circa un’ora.



Ricette7 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette8 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette11 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette12 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette14 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette15 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette1 giorno ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...