Seguici su

Varie

Pasta al pesto trapanese: la ricetta di Alessandro Borghese

La ricetta perfetta per preparare un pranzetto sfizioso: provate la pasta al pesto trapanese di Alessandro Borghese, pronta in poche mosse

Pasta al pesto trapanese la ricetta di Alessandro Borghese

La ricetta della pasta al pesto trapanese mette tutti d’accordo. Si tratta di un primo piatto siciliano dal gusto deciso, inconfondibile, il cui condimento è dato dall’incontro tra una serie di ingredienti pronti a sposarsi alla grande tra di loro. La ricetta di Alessandro Borghese ce ne regala uno semplice ed alla portata di tutti, da poter preparare con il mortaio (procedimento consigliato) o nel mixer, per i meno pazienti.

Una volta pronto, potrete preparare le classiche busiate al pesto trapanese con la ricetta tradizionale, per portare in tavola un tocco di Sicilia, oppure condire qualsiasi altro formato di pasta. Perfetto anche per farcire crostini e bruschette, il pesto alla trapanese con ricotta ne rappresenta una degna variante, ma va utilizzato entro un giorno.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205273/alessandro-borghese-ristorante-milano”][/related]

Ingredienti

400 gr di fusilli
300 gr di pomodori
30 gr di pecorino
50 gr di mandorle
aglio
basilico
sale grosso
200 ml di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Versate in una pentola abbondante acqua e portatela a bollore. Nel frattempo, versate all’interno di un mortaio le mandorle ed iniziate a pestarle insieme al sale, al pecorino, all’aglio, al basilico e all’olio. Continuate fino ad ottenere un composto piuttosto denso ed omogeneo. Fate sbollentare i pomodori in acqua bollente, scolateli ed eliminate i semi. Tagliateli a pezzetti ed uniteli al composto precedente amalgamando bene il tutto. Scolate la pasta e conditela con il pesto alla trapanese appena preparato, quindi mescolate bene e servitela nei piatti ben calda guarnendo a piacere con il basilico fresco.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/213314/gli-spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-di-alessandro-borghese”][/related]
Photo | iStock



Ricette1 ora ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette3 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette21 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette23 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...