Seguici su

Eventi

Eurochocolate Perugia 2018: programma e date

La 25esima edizione di Eurochocolate Perugia sta per iniziare: ecco tutto quello che c’è da sapere tra iniziative in programma e date

[blogo-gallery id=”214095″ layout=”photostory”]

Eurochocolate Perugia 2018 si avvicina: il Festival Internazionale dedicato al cioccolato più atteso dell’anno sta per aprire i battenti, ed i golosi di tutta Italia stanno già iniziando a leccarsi i baffi. Già, ma come fare per partecipare alla 25esima edizione? Per non perdere le attese sculture, le immancabili degustazioni, i laboratori e tutte le attività che fanno parte, come da tradizione, del programma di Eurochocolate, sarà bene informarsi su date ed iniziative. Ecco tutto quello che c’è da sapere per partecipare ad uno degli appuntamenti gastronomici italiani più famosi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/182442/le-ricette-con-il-cioccolato-da-fare-con-i-bambini”][/related]

Date

L’edizione 2018 si svolgerà, come di consueto a Perugia, dal 19 al 28 ottobre. Ben 10 giorni per poter godere appieno di ciò che Eurochocolate offre. Non solo, non vi è alcun costo d’entrata: sia l’ingresso al Festival che si svolge, in realtà, tra le vie e le piazze della città umbra, che quello ai singoli eventi, è totalmente gratuito (alcuni di questi, seppur gratuiti, sono a numero limitato, per tale motivo è bene prenotare con anticipo). Un buon motivo per decidere di partire, anche se lontani.

Programma

Più di 130 saranno le aziende partecipanti alla 25esima edizione di Eurochocolate Perugia. Tra gli eventi in programma ci sarà spazio per i grandi classici, per il divertimento, per la didattica (con i numerosi corsi in programma), per le degustazioni ed i laboratori a tema, e per un pizzico di internazionalità, con gli incontri “I Paesi produttori di Cacao”, “In the HeartH of Chocolate” e “Il cioccolato parla italiano: Perugia-Miami per il 25°”.

Tra gli eventi speciali, invece, “Sculture di cioccolato“, domenica 21 Ottobre dalle ore 10 presso Corso Vannucci, Piazza IV Novembre e Piazza Matteotti. Quattro blocchi di cioccolato del peso di 11 quintali l’uno saranno modellati dalle abili mani di quattro scultori di cioccolato che daranno vita a delle opere d’arte tutte da gustare con gli occhi ancor prima che con il palato. Le torte di Renato, invece, avrà luogo sabato 27 ottobre dalle ore 15:00. Protagonista sarà Renato Ardovino, Cake Designer italiano, che si esibirà in collaborazione con Eraclea.

Chococard

Tra le istituzioni del Festival del cioccolato c’è la chococard. Cos’è? Una carta che conferisce al suo possessore una serie di diritti e benifici ad iniziare dal ritiro degli omaggi previsti – come i gadget ufficiali dell’evento (quest’anno si tratta di uno zainetto) – per continuare con sconti ed agevolazioni per l’ingresso alle mostre o per gli acquisti presso i vari stand. E’ possibile comprare la ChocoCard, al prezzo di 6 euro, sia online (sul sito internet del Chocostore) che in loco.

Per info visitate il sito ufficiale dell’Eurochocolate.



Ricette2 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette4 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette6 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette7 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette8 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette9 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...