Seguici su

Cucina in TV

Carlo Cracco, la biografia dello chef più temuto in TV

Carlo Cracco è uno chef bravissimo ma anche un ottimo imprenditore oltre che il cuoco più sexy della tv, ecco la sua biografia dalla scuola alberghiera a Masterchef Italia

Carlo Cracco è lo chef più bello della televisione, inutile girarci attorno, è bravissimo in cucina ma a far impazzire tutte le donne sono lo sguardo furbetto e gli occhi azzurri. Carlo Cracco il successo lo ha raggiunto con il tempo, con determinazione e duro lavoro, d’altronde non si diventa chef stellati da un giorno all’altro ne con piatti banali o improvvisati. Dopo aver conquistato posizioni di prestigio ai fornelli, Carlo Cracco, ha ampliato la sua attività, ha scritto diversi libri di cucina che hanno avuto molto succeo ed è approdato in televisione grazie a Masterchef Italia e, in seguito, a Hell’s Kitchen.

Gli inizi

Carlo Cracco è nato a Vicenza nel 1965, la sua avventura in cucina inizia all’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme dove un professore gli ha pure messo 4. Per dimostrare di avere stoffa, a soli 14 anni, tutti i sabati e le domeniche, inizia a lavorare in un ristorante vicino casa dove lo chef gli svela tutti i segreti, lui che la stoffa ce l’aveva eccome, passa in poche settimane da 4 a 8.

Da allievo di Marchesi al periodo francese con Ducasse


Dopo qualche tempo al ristorante “Da Remo” di Vicenza, il salto di qualità arriva quando, nel 1986, inizia a lavorare con Gualtiero Marchesi che lo prende sotto la sua ala, successivamente lavora alla “Meridiana” di Garlenda (Savona) e all’Hotel di Charme della catena Relais & Chateux di Savona. Si trasferisce a Parigi per imparare i segreti della cucina francese e lavora con Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Lucas Carton (Senderens, Paris).
Dopo tre anni torna in Italia e lavora come chef alla Enoteca Pinchiorri che conquista, grazie a lui, tre stelle Michelin. Gualtiero Marchesi lo chiama di nuovo per l’apertura del suo nuovo ristorante “L’Albereta” a Erbusco (Brescia), Cracco resta lì per tre anni.

La prima stella Michelin e il successo

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Successivamente si sposta in Piemonte dove apre il ristorante “Le Clivie” a Piobesi d’Alba in provincia di Cuneo, dove in un anno guadagna la prima stella Michelin. Pochi anni dopo, Carlo Cracco, accetta la collaborazione con la famiglia Stoppani, e insieme aprono il ristorante Cracco-Peck, del quale diventa Chef Executive. Dal luglio del 2007 Carlo Cracco è lo Chef Patron del Ristorante Cracco, nel 2012 e nel 2013 gestisce il Ristorante Trussardi alla Scala di Milano. Nel febbraio 2014 Cracco inaugura il bistrot “Carlo e Camilla in segheria” nella zona dei Navigli di Milano, il locale è stato ricavato da una vecchia segheria e ne è stato mantenuto il concept, originale e molto vintage. Carlo Cracco è stato nominato Ambasciatore della Regione Lombardia per Expo2015.

Dalla cucina alla TV


Nel 2011 Carlo Cracco esce dalle cucine e diventa famoso grazie a Masterchef Italia: è uno dei tre giudici del primo talent di cucina insieme ai colleghi Bruno Barbieri e Joe Bastianich. Cracco è un giudice severo, scontroso e un po’ burbero ma, nonostante tutto, è sempre pronto a dare una mano o il consiglio giusto ai concorrenti. È un giudice severo che pretende molto ma pronto a fare un complimento se il piatto merita, è temuto e grazie a questa nomina di “cattivello” del trio si è aggiudicato il posto di giudice nel talent show Hell’s Kitchen Italia.

I libri di Carlo Cracco

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Carlo Cracco ha scritto parecchi libri di cucina per condividere i suoi segreti imparati nel corso della sua lunga carriera. Ecco i più famosi:

    Dire, fare, brasare” (2014) è un libro in cui spiega tutte le tecniche di cottura in cucina, da quelle più semplici come l’affumicatura, la cottura in forno e la frittura, a quelle più complesse come rosolatura, tostatura e glassatura. Ci sono anche 60 ricette per imparare ad usare le tecniche di cottura, da sole e combinate tra loro.

    A qualcuno piace Cracco” (2014), un volume che raccoglie il meglio della cucina regionale vista con gli occhi e il palato dello chef. Una guida per coniugare gli antichi sapori e la sperimentazione culinaria per imparare a dare un tocco moderno ai piatti della nonna.

    Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” (2013), un libro in cui è possibile trovare le ricette della tradizione ma anche le tecniche di cottura e i segreti dello chef, un vero e proprio corso di cucina. Oltre alle ricette e alle tecniche ci sono anche i racconti personali dello chef, dal sugo al pomodoro di sua mamma alle collaborazioni con Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse.

    Panettone a due voci” è un libro del 2010 scritto con Davide Oldani, le ricette delle feste proposte da due grandi cuochi.

    Andando indietro nel tempo ci sono altri tre libri che risalgono al periodo pre televisivo, piccoli capolavori semi sconosciuti: “Cracco. Sapori in movimento” e “La quadratura dell’uovo“ del 2006 e “L’utopia del tartufo bianco” del 2004.

I piatti più famosi di Chef Cracco

Tra i piatti più famosi di Carlo Cracco ci sono le reinterpretazioni delle ricette tradizionali come ad esempio La Milano sbagliata che è una variazione della celebre cotoletta alla milanese, ma anche il Risotto curcuma che è una variante dello chef del risotto alla milanese. Cracco crea anche piatti particolari e con ingredienti insoliti, ad esempio i Tagliolini d’uovo marinato e tartufo bianco, i Tagliolini di riso in insalata, caviale e salicornia, o magari l’Insalata all’ostrica e l’ostrica cotta al sale fichi e burro. Ricordiamo anche il Tuorlo fritto con trippa di baccalà, un ingrediente particolarissimo con cui sono dovuti cimentare anche i concorrenti di Masterchef.

Foto | Facebook Masterchef Italia



Ricette24 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette3 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette22 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...