Seguici su

Cucina in TV

Gordon Ramsay, la biografia dello chef più famoso in TV

Tutto su Gordon Ramsey, lo chef scozzese amatissimo in patria e all’Estero, un grande cuoco ma anche un ottimo imprenditore di se stesso.

Gordon Ramsay è uno chef di origine scozzese, famoso in tutto in tutto il mondo per i suoi programmi di cucina, è stato uno dei primi cuochi a passare dalle cucine agli studi televisivi e ha al suo attivo diversi programmi di successo. Gordon Ramsay è stato premiato con 15 stelle Michelin, anche se attualmente ne ha “solo” 14, dato che una l’ha persa.

Gli inizi

Gordon Ramsay è nato in Scozia nel 1966, a cinque anni insieme alla famiglia si trasferisce in Inghilterra dove inizia ad appassionarsi di calcio. Il primo amore è il calcio, da ragazzino gioca nelle giovanili dei Rangers e a 12 anni viene scelto per giocare nell’under 14 all’età dello Warwickshire. In seguito viene ammesso Rangers, la squadra che tifava sin da bambino, ma in seguito ad alcuni gravi incidenti è costretto a lasciar perdere la carriera calcistica… e meno male! All’inizio degli anni Ottanta si avvicina alla cucina e lavora come sous-chef nel Roxburgh House Hotel nel Roxburghshire, poco dopo fa le valigie alla volta di Londra e inizia a lavorare per lo chef Marco Pierre White, famoso per la sua bravura ma anche per il suo carattere non esattamente docile. Dopo due anni si trasferisce a Parigi e lavora nelle cucine di Guy Savoy e Joël Robuchon.

Primo ristorante, prime stelle, primo show

Nel 1993, soli 27 anni, apre il suo primo ristorante a Londra nel quartiere di Chelsea e guadagna in poco tempo 3 stelle Michelin. Qualche anno dopo, nel 1998, inizia ufficialmente la sua carriera televisiva con il documentario in cinque puntate di Channel 4 Boiling Point, la sua personalità scoppiettante è piaciuta molto ed infatti a breve è tornato nuovamente in tv.

L’uomo da 25 ristoranti

Nel 2003 Gordon Ramsay inaugura il “Boxwood Cafè” al The Berkeley di Knightsbridge e dal 2005 in poi continua l’espansione anche all’Estero con: il Verre a Dubai e altri due ristoranti a Tokyo, nel 2006 arriva anche il Gordon Ramsay at the London a New York. Nel 2007 apre un ristorante in Irlanda e l’anno dopo anche uno Los Angeles ed uno a Versailles. Gordon Ramsay ha 25 ristoranti in tutto in mondo, tra cui anche alcuni in Italia, e ha guadagnato complessivamente 15 stelle Michelin ( una è stata ritirata, quindi effettive sono 14).

Dalla cucina alla televisione

Il primo programma di successo di Ramsey è stato Hell’s Kitchen, nella versione inglese, che è andato in onda per la prima volta nel 2003, poi ha condotto anche la versione statunitense. È stato ed è tutt’ora il protagonista di vari show culinari come The F Word, Cucine da incubo e Hotel da incubo, la versione statunitense del talent MasterChef (è uno dei giudici insieme a Joe Bastianich e Graham Elliot) e il programma Cucina con Ramsay. Alcuni programmi sono della casa di produzione One Potato Two Potato di cui Ramsay e la Optomen sono co-proprietari 50 e 50.

I libri di Gordon Ramsay

Nella sua carriera Gordon Ramsay ha pubblicato moltissimi libri di ricette sia in Italia che all’Estero, manuali preziosi per imparare a cucinare con i consigli di un grande chef. Ecco i più famosi pubblicati in italiano:

    In cucina con Gordon Ramsay (2012): i segreti di cucina del grande chef inglese
    Natale con Gordon (2014): ricette di Natale con un tocco da chef
    A tavola con Gordon Ramsay 2012: 120 nuove ricette per imparare a mangiare bene a casa, come al ristorante.
    Un sano appetito (2011): “Siamo quello che mangiamo, e tutti vogliamo stare bene e apparire al meglio”, i consigli per mangiare bene e restare in salute in 125 ricette.
    Uno chef a tre stelle (2012): Le esperienze ai fornelli di un grande chef che ha conquistato, nel suo ristorante a Londra, le tre stelle Michelin, ovvero il massimo.
    Facciamola facile! (2013): Un libro per chi ama la cucina semplice e familiare ma eseguita in modo impeccabile.
    Cucinare per gli amici (2012): Ricette veloci e per tutti i gusti per pranzi e cene con gli amici.
    Il pranzo della domenica e altre ricette da «F» word (2012): Le ricette della seconda serie di “The F Word” organizzate in 25 menù.

Le ricette più famose di Gordon Ramsay

Una delle ricette più famose di Gordon Ramsay è il filetto alla Wellington, un piatto che ha fatto scuola un po’ a tutti, una vera delizia. Ottimi anche il pasticcio di carne, le patate fondenti, la paella di pesce, l’hummus di zucca al forno, la torta del Pastore e le cosce di pollo glassate. Per quanto riguarda i dolci ci sono la mousse al caffè, le banane caramellate e torta al limone.

Foto | da Facebook Restaurant Gordon Ramsay e Gordon Ramsay



Ricette11 ore ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...

Ricette16 ore ago

Pasta asparagi e panna

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio...

Ricette18 ore ago

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli

Il pan di Spagna è una delle ricette basi della pasticceria. Ecco come prepararlo alla perfezione e alcune dritte extra....

Ricette2 giorni ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette2 giorni ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette2 giorni ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette2 giorni ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette2 giorni ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette3 giorni ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette3 giorni ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette3 giorni ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...