Seguici su

Ricette San Valentino

Il menu di San Valentino vegetariano per una cena leggera

Per il menu di San Valentino vegetariano proponiamo due piatti semplici e belli da vedere: cuori di formaggio con crema di spinaci e insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

Insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

San Valentino è la festa dell’amore e crediamo che sia bello celebrare quest’amore anche a tavola, con un menù vegetariano che non porti in tavola sofferenza, ma sia un inno alla vita, così come l’amore è l’essenza della vita stessa.

Per il menù di San Valentino vegetariano potete utilizzare i piatti che preferite – magari quelli che più piacciono alla persona che amate! Ma potete anche realizzare dei piatti nuovi e impiattarli con un po’ di estro da innamorati.

Vi proponiamo dei cuori di spinaci e Philadelphia (antipasto o secondo, scegliete voi) e poi una’insalata di cous cous con riduzione di aceto balsamico. Vediamo come preparare questi piatti. Le dosi si riferiscono a due persone.

Cuori di spinaci e Philadelphia

Una prima ricetta può essere quella dei cuori di spinaci e Philadelphia (o di qualunque altro formaggio morbido oppure ancora tofu). La parte più complicata di questa ricetta è la crema di spinaci, che possiamo realizzare in questo modo. Anzitutto gli ingredienti:

250 gr di spinaci
60 gr di pecorino grattugiato
una manciata di mandorle sgusciate
una manciata di noci sgusciate
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Poi la preparazione. Lavate per bene gli spinaci e inseriteli nel frullatore con la frutta secca, il pecorino, tre cucchiai di olio e frullate, quindi regolate di sale e pepe e versate il composto ottenuto in una terrina che metterete a riposare nel frigorifero.

Mentre il pesto riposa, prendete uno stampino a forma di cuore e ricavate dei cuoricini dal formaggio (o dal tofu); se lo stampino fosse grande rispetto al pezzo di formaggio, potete lavorare un po’ il formaggio e poi versarlo nello stampino, schiacciandolo e lasciandolo riposare in frigo. Alla fine dovrete ottenere dei cuoricini alti 1 centimetro al massimo.

Quando sia i cuoricini che la crema di spinaci saranno ben freddi, procedete ad assemblare il piatto: su ogni cuoricino spalmate un po’ di crema di spinaci e mettete nel vassoio da portata. Potete scegliere se spalmare la crema su entrambi i lati del cuore di formaggio o solo su uno.

Per un pizzico di freschezza in più, se volete potete grattugiare un po’ di scorza di limone sui cuoricini completi.

Insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

Anche in questo caso ci occorrerà lo stampo a forma di cuore. Preparate un’insalata di cous cous a vostro gusto (su Blogo ve ne proponiamo una con pomodorini, rucola, cipolla e mozzarella) o, se preferite, un gustosissimo tabulè alla libanese.

Una volta che il cous cous è pronto, versatelo nello stampino/coppapasta a forma di cuore, avendo cura di pressarlo un pochino, quindi passatelo in frigo per farlo rapprendere. Al momento di servirlo, sformatelo sul piatto da portata e decorate con una riduzione di aceto balsamico (se ne trovano di ottime in commercio) e con qualche foglia di menta (o di coriandolo fresco o ancora del basilico).

Dopo un antipasto e un primo freddo ci vuole qualcosa di caldo, giusto? Naturalmente ci sarà il vostro amore, ma in più potrete preparare una mug cake cuore fondente di cioccolato. E buon San Valentino!



Ricette14 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette16 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette18 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette19 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette3 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette3 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette3 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...