Seguici su

Dolci

Come preparare i biscotti alla frutta secca e cioccolato con la ricetta veloce

Ecco la ricetta semplice per preparare i biscotti alla frutta secca e cioccolato: ottimi da sgranocchiare in qualunque momento della giornata

Cosa c’è di più appagante che sgranocchiare un delizioso biscotto al cioccolato tempestato di granella di nocciole, noci e mandorle? Direi ben poco, ecco perchè nell’ultimo periodo ho preparato diverse volte questi biscotti alla frutta secca e cioccolato, perfetti non solo per la colazione ma anche da gustare in qualsiasi momento della giornata ci si voglia perdere in un vortice libidinoso.

Non esagero quando dico che questi biscotti sono irresistibili. Merito sicuramente dell’utilizzo del cioccolato fondente al posto del solito cacao amaro in polvere e dell’incontro dello stesso con la frutta secca, in particolar modo con le nocciole. La frutta secca, come al solito, va unita a piacere in base a quella disponibile sul momento ma vi consiglio, qualora le abbiate in casa di utilizzare anche le arachidi, che creano un contrasto dolce-salato davvero sfizioso. Provate anche i biscotti alle noci e miele e quelli con noci, cioccolato e canditi.

Ingredienti

220 gr di cioccolato fondente
110 r di burro
2 uova
100 gr di zucchero di canna
220 gr di farina
1 pizzico di bicarbonato
1 pizzico di sale
80 gr di frutta secca mista tritata

Preparazione

Versare il cioccolato a pezzi in un pentolino insieme al burro e farli sciogliere su fiamma bassa. In una ciotola a parte mescolare le uova, lo zucchero di canna, la farina setacciata ed il bicarbonato con un pizzico di sale ed incorporare anche cioccolato e burro. Unire per ultima la frutta secca tritata e trasferire il composto in frigo per 30 minuti. Riprendere l’impasto e ottenere delle palline, con l’aiuto di due cucchiaini, da porre sulla placca del forno rivestita di carta forno. Appiattirle con il palmo delle mani. Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 10-12 minuti. Spolverare di zucchero a velo e gustare.

Foto | Sonja Pieper



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...