Seguici su

Cucina Dal Mondo

Bulgur e cous cous: le differenze tra due sapori così diversi

Qual’è la differenza tra il bulgur e il cous cous? Scoprilo su Blogo.

Ecco la cucina marocchina: le ricette dal cuscus ai dolci a base di zafferano e frutta secca

La cucina etnica negli ultimi anni è entrata prepotentemente a far parte delle nostre tavole. Sono sempre più gli italiani che, infatti, si concedono una o più volte alla settimana una cena presso il ristorante cinese o giapponese, ma non disdegnano nemmeno il messicano.

Eppure ci sono delle pietanze che sono entrate a far parte della nostra quotidiana, come quelle che hanno origine nei paesi arabi o nordafricani, come il bulgur e il cous cous. Si tratta di chicchi dalla dimensione molto simile che vengono spesso confusi tra loro, ma che hanno delle caratteristiche completamente diverse.

Che cos’è il bulgur?

Il bulgur è uno degli ingredienti tipici della cucina mediorientale ed è originario della Turchia. I suoi chicchi si ottengono dal grano duro che viene prima fatto germogliare e, in seguito, essiccare e tritare grossolanamente. Attraverso questo processo di produzione, si arricchisce di principi nutritivi, ma si caratterizza anche per il suo apporto di fibre, fosforo, potassio e vitamine del gruppo B.

Il bulgur è molto più digeribile e viene cotto in pochissimi minuti. Secondo la tradizione viene servito insieme a verdure fredde, come nella ricetta del Taboulè alla menta, ma può essere accompagnato anche da verdure cotte o dalla carne.

Per cuocere il bulgur vi basterà aggiungere 200 ml di acqua per ogni etto di bulgur, una presa di sale, un cucchiaio d’olio e aromatizzarlo con qualche foglia d’alloro.

Che cos’è il cous cous?

Il cous ocus è un ingerdiente tipico dei paesi nord-africani di tradizione araba e i suoi chicchi si ottengono dalla semola di grano duro impastata a mano fino alla formazione di minuti granelli che vengono generalmenti cotti a vapore o nelle tajine. Viene presentato spesso caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da verdure, carne o pesce, come nella ricetta del Cous cous di verdure con la ricetta tradizionale.

Per cuocere il cous cous si versano i chicchi in una casseruola colma di acqua a bollore leggermente salata (circa 200 ml ogni 100 g di prodotto). Si spegne poi la fiamma e si copre con un coperchio, quindi si lascia a riposare per qualche minuto finché non si saranno ben ammorbiditi.



Ricette2 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette4 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette6 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette7 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette8 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette9 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...