Seguici su

Ortaggi

Come preparare gli agretti con acciughe e capperi

In cerca di una ricetta sfiziosa da preparare con gli agretti? Provateli con acciughe e capperi in questo contorno gustoso

Forse non tutti lo sanno, ma gli agretti vantano tra le proprie caratteristiche nutrizionali una serie di proprietà benefiche da non sottovalutare: ricchi di acqua e di fibre, contengono vitamina A, C e vitamine del gruppo B oltre che minerali quali il potassio, il calcio, il magnesio ed il ferro. Indicati anche nelle diete ipocaloriche, contenendo solo 17 calorie per 100 grammi, non abbiamo più scuse per non utilizzarli in cucina.

A questo proposito vi consiglio di provarli con acciughe e capperi in questa ricetta sfiziosa e semplice da realizzare. Un contorno particolarmente saporito che si presta ad accompagnare secondi piatti a base di carne, pesce e uova. Gli agretti con acciughe e capperi costituiscono allo stesso tempo una portata piuttosto economica alla quale ricorrere quando si abbia voglia di portare in tavola un piatto diverso dal solito. Provate anche gli agretti al limone e quelli ripassati in padella.

Ingredienti

400 gr di agretti puliti
2 cucchiai di capperi sotto sale
4 filetti di acciughe sott’olio
olio extravergine di oliva qb
sale e pepe

Preparazione

Lavare bene gli agretti quindi metterli a lessare in acqua bollente salata, una volta pronti scolarli. Versare in un tegame dell’olio, i capperi sciacquati e strizzati delicatamente, le acciughe tagliate a pezzetti e fare scaldare bene. Una volta che le acciughe si saranno sciolte nell’olio unire gli agretti e farli insaporire bene su fiamma vivace per qualche minuto. Regolare di sale e pepe e servire una volta intiepiditi.

Foto | Leon Brocard



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...