Seguici su

Cuochi e Chef

Bruno Barbieri visita il Salento: “Cari giovani, non abbandonate l’Italia!”

Lo chef Bruno Barbieri ha premiato i talenti salentini e lasciato loro preziosi consigli, in una serata speciale dove non si è parlato solo di cucina.



[blogo-gallery title=”Bruno Barbieri in Salento” slug=”bruno-barbieri-in-salento” id=”168687″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9″]

Bruno Barbieri, superstar di Masterchef Italia, ha raggiunto il Salento, Testimonial di eccezione di un evento tenutosi presso lo stabilimento Inden, situato a Monteroni di Lecce.

Durante la serata, lo chef ha indossato ancora una volta i panni di giudice, per assaggiare le invenzioni culinarie degli iscritti alla gara “Porta il Tuo Piatto, il cuoco pluristellato darà il suo giudizio”.

Lo chef stima questo territorio e, durante la serata, ha speso parole d’amore per la cucina salentina:

“I cuochi in Puglia hanno una marcia in più. Nelle mie brigate ho sempre avuto pugliesi, che in cucina si sono dimostrati affidabili e bravi lavoratori. Ho un feeling incredibile con il Sud ed ho tanti amici. Adoro il vostro sole, il vostro mare e quando sono qui mi sento a casa. Nel Salento si fa una cucina profonda, forte, con sapori aggressivi e ricchi. E’una cucina meno “marchesiana”, ma ha sapori che rimangono dentro”

Non è un bel periodo per chi crea la materia prima in Salento. Il problema della Xylella fastidiosa, che sta condannando a morte gli ulivi. Barbieri si è dimostrato solidale con gli agricoltori locali che stanno vivendo un dramma economico e di identità:

“Vorrei avere una bacchetta magica e toccare gli ulivi uno ad uno, per guarirli tutti”

Il cuoco ha lasciato un messaggio molto importante ai giovani salentini e a tutti coloro che amano intraprendere la sua carriera:

“Sono molto contento che oggi i ragazzi vogliono finalmente diventare chef. Quando facevo l’alberghiero troppa gente era lì solo per non studiare. I giovani devono sapere che non è una strada semplice. Oggi i cuochi sono visti come i calciatori e sono sotto i riflettori, ma prima di tutto devono capire che è necessario studiare tanto ed avere talento, perché il talento non si può inventare. Ci vuole molta ironia in questo mestiere, bisogna essere creativi, bizzarri e divertenti, non essere sempre rigidi. E’ importante mettersi in testa che bisogna accettare grandi sacrifici, rinunciare a tanto tempo libero ed arrivare spesso a trascurare gli affetti. Ad inizio formazione è doveroso non abbandonare l’Italia: studiate nel vostro territorio e solo dopo viaggiate, incontrate nuove culture, portando fuori per il mondo le tradizioni ed emozioni locali.”

Bruno Barbieri ha raccontato di aver fatto tanta gavetta nei ristoranti italiani e di aver iniziato il suo percorso grazie alla sua famiglia. L’italianità è all’origine del suo successo. Oggi la sua cucina è mixata, ma resta italiana al 100%. Ha ritoccato i suoi piatti con alcuni dettagli scoperti vagando per il mondo, dove ha appreso il valore e la cultura di altre etnie. Si è dichiarato un tradizionalista, che non ama estremizzare la sua cucina, ma completarla ed alleggerirla.

Con severità e simpatia ha giudicato tutti concorrenti, premiando il piatto di Alessio Mancarella di Lequile (Le), ventenne che ha conquistato il maestro con il suo “raviolo arrostito, ripieno di merluzzo affumicato, scampo, salsa asparagi e borragine e datterino”.

Foto | Marcello Durante



Ricette2 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette20 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette21 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette23 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...