Seguici su

Ricette primi piatti

Risotto al barolo, la ricetta piemontese

Come preparare in poche mosse un delizioso risotto al barolo nel rispetto della tradizione piemontese

Risotto al barolo, la ricetta piemontese

Fiore all’occhiello della cucina piemontese, il risotto al barolo è un primo piatto cremoso, dal sapore deciso e dal profumo inconfondibile da non far mancare in tavola durante la stagione fredda. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/179156/brasato-di-manzo-al-barolo-la-ricetta-di-sergio-barzetti”][/related]

Indicato da inserire in un qualsiasi menù autunnale, la storia e la ricetta del risotto al barolo sono piuttosto antichi. Esistente in diverse varianti più o meno ricche (il risotto al barolo e taleggio (o Castelmagno, o crema di parmigiano) ed il risotto al barolo con salsiccia, variante alla carne, non sono che alcune di queste. Tutte vanno provate almeno una volta per via della particolarità che contraddistingie ognuna di esse.

Tra le ricette dei risotti, questa è adatta agli amanti del vino in questione, caratterizzato da un sapore corposo, pieno e da note fruttate (mora) ma anche da sentori di liquirizia, caffè e vaniglia.

In cerca di consigli sull’abbinamento del vino col risotto al barolo? Cambiate genere: rimanete su un rosso, ma giovane e di medio corpo, per evitare che interferisca con il gusto del barolo. Buon appetito!

Ingredienti

320 gr di Riso Carnaroli
1 bicchiere colmo di vino Barolo
1 Cipolla
600 ml di Brodo
Burro qb
Parmigiano grattugiato qb
1 cucchiaio di Olio

Preparazione

Versate all’interno di un tegame capiente l’olio ed una noce di burro. Accendete la fiamma e, non appena si saranno scaldati bene, aggiungete la cipolla pelata ed affettate sottilmente. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/124701/le-pere-al-barolo-con-mascarpone-la-ricetta-del-dolce-goloso”][/related]Attendete che si rosoli bene e aggiungete il riso Carnaroli.

Fatelo tostare per un paio di minuti a fiamma vivace, quindi unite il vino.

Alzate la fiamma e fatelo sfumare per un minuto circa.

Da questo momento in poi potete unire il brodo caldo, un mestolo alla volta e man mano che viene assorbito.

A termine cottura (all’incirca 16 minuti) allontanate dalla fiamma e mantecate con una piccola quantità di burro e parmigiano grattugiato.

Servite caldo.

Photo | iStock



Ricette1 ora ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette4 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette23 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette1 giorno ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette1 giorno ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette1 giorno ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette3 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...