Seguici su

Prodotti tipici

Farinella, ricette per un menù completo

Ecco un intero menù con la farinella, il tipico ed antico prodotto di Putignano, per un pranzo “povero” ma di grande valore

Farinella, ricette per un menù completo

Farinella: se non l’avete mai sentita nominare, probabilmente è perché si tratta di un prodotto che non è possibile trovare ovunque. Nello specifico, è una farina di ceci e orzo tostati tipica della città pugliese di Putignano. Prodotto di origine povera, viene oggi utilizzata nella realizzazione di ricette più o meno ricercate. Se avete voglia di preparare un menù completo con la farinella, potete prendere spunto dalle proposte raccolte di seguito, per servire ai vostri commensali un pranzo (o una cena) a tema.

La farinella di Putignano veniva anticamente utilizzata per fare una polenta da gustare il giorno successivo, dopo essere stata cotta in un brodo di erbette selvatiche. Con la farinella si possono preparare, tra gli altri, pizza e taralli, tra i più classici prodotti da forno.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/4076/ricette-di-carnevale-la-farinella-di-putignano”][/related]

Menù con la farinella: ricette

  • Taralli di farinella. Per preparare i classici anelli di pasta cotti in forno, bisogna unire ad una comune ricetta dei taralli salati una percentuale di farinella, quindi procedere come di consueto. Friabili e sfiziosi, i taralli di farinella sono perfetti per aprire i pasti se serviti insieme a salummi, formaggi e vino rosso.
  • Polenta di farinella. Per fare la polenta, mettete a scaldare 750 ml di acqua con un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale. Una volta giunta a bollore, versate a pioggia 150 gr di farinella, quindi fate cuocere per circa 25 minuti continuando a mescolare. Accompagnate la polenta di farinella con un ragù di carne, una fonduta di formaggi o delle verdure cotte in padella.
  • Friarielli con farinella. Fate lessare per qualche istante i friarielli, quindi uniteli in una padella nella quale avrete fatto scaldare dell’olio con uno spicchio di aglio ed un filetto di acciuga. Una volta ben saltato il tutto, spolverate sopra un paio di cucchiai di farinella e spegnete la fiamma.
  • Polentina dolce. Per ottenerla fate cuocere della farinella in acqua, zucchero e sale. Una volta pronta, conditela con cannella, scorza di arancia e limone e cospargetela con fichi secchi e mandorle.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205364/acquasale-pugliese-alberobello-ricetta”][/related]
Photo | iStock



Ricette2 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette4 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette6 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette9 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...