Seguici su

Guide

L’intolleranza al lievito per i bambini: cosa evitare e cosa mangiare?

Bambini e lievito possono non andare d’accordo… almeno all’inizio!

I disturbi digestivi dei bambini possono essere legati anche al lievito, che si tratti di malassorbimento, oppure di vere e proprie intolleranze e addirittura allergie. A volte, però, queste sono difficili da distinguere perché i sintomi sono più o meno gli stessi: gonfiore intestinale, stipsi (ma anche, al suo opposto, diarrea), bruciori di stomaco, fino ad arrivare a quelli ancora più generici come spossatezza, nervosismo, difficoltà a riposare.

La buona notizia, però, è che in genere sono sintomi transitori: per farli cessare, cioè, sarà sufficiente eliminare questi alimenti dalla propria alimentazione, almeno per 15 giorni (in modo da chiarire la causa) e poi, via via reintrodurli, quando possibile.
Ok, ma esattamente quali alimenti sono da evitare? In genere, quando si parla di intolleranza al lievito, questa riguarda il lievito di birra, contenuto in pane, pizza, focacce, grissini, torte, biscotti e prodotti da forno in generale, ma attenzione anche a birra, vino, sidro, spumante, formaggi fermentati come l’emmenthal o il taleggio, panna acida, salsa di soia, aceto, frutta secca, dadi da brodo e perfino i funghi

Da evitare, quindi, anche il lievito madre e i prodotti in genere a lievitazione naturale, mentre è consentito il lievito chimico, che spesso nelle etichette è indicato come “polvere lievitante” e a volte permette di mangiare biscotti e dolci industriali che altrimenti sarebbero vietati. Oltre alla dieta, però, ecco un paio di consigli naturali utili a stare meglio: fate uso abbondante di fermenti lattici e assumete echinacea, utile per sfiammare la mucosa intestinale.

Foto | matt kornatz



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....