Seguici su

Ricette

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby.

Oggi vi proponiamo una delle pizze napoletane per eccellenza: la pizza Sorbillo, realizzata però con il Bimby. Preparare l’impasto della pizza, soprattutto se non si ha molta manualità, può risultare complesso. Quando si parla poi di pizze ad alta idratazione come quella che vi proponiamo la questione si complica ulteriormente.

Per questo abbiamo pensato di semplificare i passaggi e sfruttare il nostro robottino per realizzare la pizza Sorbillo con il Bimby. La fase dell’impasto è molto semplice e si può eseguire con tutti i modelli, dai più recenti ai più vecchiotti (TM5, TM6 e TM31). La fase più delicata però è la cottura: le pizzerie tradizionali infatti hanno forni a legna in grado di cuocere la pizza ad altissima temperatura in pochi secondi. A casa dovremo ricorrere a qualche stratagemma. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Ingredienti

Per l’impasto

  • Acqua minerale – 425 g
  • Lievito di birra fresco – 2 g
  • Farina 0 (W250-270) – 640 g
  • Sale fino – 15 g

Per farcire

  • Passata di pomodoro – 400 g
  • Mozzarella – 200 g
  • Basilico fresco – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Pizza Sorbillo con il Bimby

1

Riunite nel boccale, meglio se in questo ordine, l’acqua, il lievito, la farina e il sale. Mescolate per 3 min. vel. spiga. 

2

Oliatevi le mani e fate lo stesso con una ciotola quindi trasferite l’impasto cercando di dargli una forma rotondeggiante. Lasciatelo lievitare coperto da pellicola per 8 ore in forno spento con la luce accesa. In alternativa potete preparalo la sera e lasciarlo tutta la notte in frigorifero. Riportatelo a temperatura ambiente prima di procedere nei passaggi.

3

Dividere l’impasto in 4 panetti uguali e rimetteteli a lievitare coperti con un canovaccio per un’ora.

4

Stendeteli poi uno a uno aiutandovi con della semola rimacinata. Per ottenere il classico cornicione della pizza napoletana è importante stendere l’impasto del centro verso l’esterno lasciando un bordo di circa un centimetro.

5

Conditela con la passata di pomodoro, un giro di olio e la mozzarella a bastoncini. A tal proposito vi consigliamo di lasciarla sgocciolare bene prima di utilizzarla.

6

Per quanto riguarda la cottura ci sono diverse strade che potete seguire: cuocere direttamente in forno a 240°C per 8-10 minuti oppure cuocere prima le pizze in una padella antiaderente per 5 minuti per poi terminare la cottura nella parte alta del forno, sotto il grill, per 5 minuti a 250°C.

7

Servitela subito completando con del basilico fresco.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per prepararla.

Noi abbiamo semplificato la preparazione dell’impasto, scostandoci in un certo senso da quella che è la ricetta tradizionale. Abbiamo infatti saltato la fase delle pieghe fatte all’interno della ciotola ma se desiderate dare più forza all’impasto vi consigliamo di procedere in questo modo: dopo aver trasferito il panetto nella ciotola, con le mani unte o bagnate prendete l’impasto a contatto con la ciotola, tiratelo verso l’alto e portatelo al centro, spingendo un minimo. Ripetete il passaggio fino a che non avrete terminato il giro. Lasciate riposare il panetto per 15 minuti quindi ripetete. In totale fate 3 giri di pieghe. Procedete poi come da ricetta.

Per quanto riguarda la cottura poi, ancora una precisazione. Se avete un fornetto per pizza o un piccolo forno a legna, utilizzateli per dare alla vostra pizza napoletana il caratteristico sapore. Grazie al fatto che raggiungono elevate temperature in breve tempo otterrete una cottura perfetta.

Se poi volete cimentarvi con la ricetta della pizza di altri “big” della cucina allora ecco la pizza di Bonci, ben diversa ma comunque strepitosa.

Conservazione

La pizza appena fatta è ottima ma anche riscaldata ha un suo perché. Potete conservarla avvolta da pellicola per un paio di giorni fuori dal frigorifero.

Leggi anche
Impasto per pizza napoletana con il Bimby



Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette8 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette10 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette11 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette1 giorno ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette1 giorno ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette1 giorno ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette1 giorno ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette2 giorni ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...