Seguici su

Ricette

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna Pina!

Era il 2003 quando l’ormai celebre canzone de “Le Tagliatelle di Nonna Pina” ha cominciato a risuonare nelle nostre orecchie, prima con lo Zecchino d’Oro e poi con La Prova del Cuoco. Ma diteci: sapevate che Nonna Pina è esistita davvero? Originaria di un paesino della provincia di Bologna si è spenta all’età di 86 anni nel 2022 non senza lasciare la ricetta delle sue famose tagliatelle.

A dire la verità, a meno che non sia conservata in qualche quadernetto segreto lasciato in eredità a figli e nipoti, la ricette non è poi così certa. Di sicuro abbiamo le tagliatelle, la pasta fresca per eccellenza della cucina bolognese, e il ragù, fatto però con le polpette. Noi le abbiamo preparate e immediatamente la canzoncina ha cominciato a risuonarci in testa: che dite, abbiamo fatto centro?

Ingredienti

Per il sugo

  • Sedano – 1 costa
  • Cipolla – 1
  • Carota – 1
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Passata di pomodoro – 700 ml
  • Concentrato di pomodoro – 1 cucchiaio
  • Basilico fresco – 6 foglie
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per le polpette

  • Carne macinata mista – 500 g
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Pane raffermo – 100 g
  • Latte intero – q.b.
  • Parmigiano grattugiato – 150 g
  • Uova – 1
  • Sale fino – q.b.
  • Olio di semi – q.b.

Per le tagliatelle

  • Farina 00 – 500 g
  • Uova – 5

Preparazione

Tagliatelle di nonna Pina

1

Per prima cosa mettete in ammollo il pane nel latte.

2

Dedicatevi ora al sugo. Tritate poi finemente sedano, carota e cipolla e rosolateli in un padella insieme a un giro abbondante di olio. Dopo circa 5 minuti versate la passata di pomodoro e il concentrato e lasciate cuocere a fiamma media per 15 minuti. In ultimo profumate con le foglie di basilico e regolate di sale e pepe.

3

Nel frattempo preparate le polpette: riunite in una ciotola il macinato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, il pane strizzato, il parmigiano, un uovo e una presa di sale. Impastate con le mani quindi formate delle polpettine grandi circa come una noce.

4

Friggetele in un centimetro di olio di semi, fino a che non risulteranno dorate su tutti i lati. Scolatele poi con una schiumarola, passatele su carta assorbente e unitele al sugo.

5

Preparate tagliatelle disponendo a fontana la farina e unendo le uova. Impastate dapprima con una forchetta poi a mano, su una spianatoia, fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti.

6

Stendetelo poi con il matterello (così vuole la tradizione ma se non siete pratici potete utilizzare anche la nonna papera) fino a raggiungere uno spessore sottile. Aiutatevi con della semola se necessario. Ricavate poi le tagliatelle e lessatele 2 minuti in abbondante acqua salata.

7

Scolatele e saltatele in padella con il sugo. Distribuite nei piatti e gustate.

Per un menù interamente dedicato a questa magnifica regione provate anche la torta di tagliatelle.

Conservazione

Le tagliatelle, una volta cotte e condite, si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldate in padella sono davvero deliziose!

Curiosità: una storia di famiglia e musica

La canzone “Le Tagliatelle di Nonna Pina” è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, un inno alla semplicità e all’affetto familiare che ha conquistato generazioni. Tutto nasce da un legame profondo, quello tra un autore e sua suocera, Giuseppina Villani, affettuosamente chiamata Nonna Pina. La donna, originaria di Baricella di Bologna, era famosa in famiglia per le sue tagliatelle fatte in casa.

L’autore, Gian Marco Gualandi decise di trasformare questo affetto in musica. Le parole della canzone, semplici e genuine, dipingevano il quadro di una nonna che con le sue mani esperte preparava un piatto che racchiudeva tutto il calore della famiglia.

Nonostante la bellezza del brano, la strada verso il successo non fu facile. “Le Tagliatelle di Nonna Pina” fu presentata al Zecchino d’Oro per diversi anni consecutivi, ma venne sempre scartata. Finalmente, nel 2003, la canzone venne ammessa in gara e, con grande sorpresa di tutti, vinse. Interpretata dalla piccola Ottavia Dorrucci, la canzone conquistò il cuore del pubblico e divenne un tormentone.

Purtroppo, nel maggio del 2022, Giuseppina Villani ci ha lasciati. La sua scomparsa ha suscitato grande commozione, ma la sua eredità vive attraverso la sua canzone, che continua a far sorridere chi la ascolta.

Leggi anche
Profumo e sapore di tradizione con le tagliatelle alla bolognese



Ricette6 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette7 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette9 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette11 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette12 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette13 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....