Seguici su

Ricette

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico dell’Umbria.

Se pensavate di aver visto tutte le ricette di torte di mele, dovrete ricredervi. La torta di mele di Sant’Orfeo infatti, sebbene poco conosciuta fuori dai confini della regione Umbria, è una di queste e vi possiamo garantire che il suo sapore non ha nulla a che vedere con quelle che avete provato finora.

A rendere così particolare la ricetta della torta Orfeo è la presenza nell’impasto non solo di tante mele (pensate che ce ne vogliono ben 5!), ma anche di una pera e tanta uvetta. Il risultato ricorda la torta invisibile di mele perché l’impasto, alla fine, è davvero poco, ma grazie alla presenza del burro e all’aroma della cannella non ne sentirete la mancanza.

Ingredienti

Per la torta di mele di Sant’Orfeo

  • Mele Renette – 5
  • Pere – 1
  • Uova – 3
  • Uvetta – 150 g
  • Burro – 150 g
  • Farina 00 – 70 g
  • Zucchero – 120 g
  • Latte intero – 20 ml
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Cannella in polvere – 1 cucchiaino

Preparazione

Torta di mele di Sant'Orfeo

1

Per preparare la torta Orfeo mettete il burro in una ciotola capiente sopra un pentolino con due dita di acqua e fatelo sciogliere a bagnomaria.

2

Mescolando in continuazione unite un cucchiaio alla volta la farina e lo zucchero. Togliete poi dal fuoco e incorporate le uova, sempre poco per volta.

3

Tenete momentaneamente da parte e dedicatevi alla frutta: mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. Sbucciate le mele e la pera, privatele del torsolo e riducete la polpa a cubetti di un centimetro.

4

Unite la frutta all’impasto precedente insieme alla cannella e all’uvetta strizzata e mescolate. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e unitelo all’impasto, mescolando bene.

5

Versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata (oppure rivestita di carta forno) di circa 22-24 cm di diametro e cuocete a 170°C per 1 ora. Lasciate intiepidire il dolce prima di sfornarlo.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. Per velocizzare la preparazione potete fare come nel video evitando il passaggio a bagnomaria.

La torta Orfeo è ottima servita tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema.

Conservazione

La torta di mele di Sant’Orfeo si conserva fuori dal frigorifero per massimo un giorno. Oltre vi consigliamo di riporla in frigorifero e tuttalpiù scaldarla qualche istante al microonde prima di servirla.

Leggi anche
Torta di mele: e tu come la fai? 13 varianti del più tradizionale dei dolci fatti in casa!



Ricette3 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette5 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette7 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette7 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette9 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette10 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...