Seguici su

Ricette

Capretto in umido

Cucinare il capretto in umido è davvero semplice: ecco come prepararlo con le patate per ottenere un secondo piatto strepitoso.

Il capretto in umido è una delle ricette più diffuse nel centro-sud Italia. Sono soprattutto Sicilia e Sardegna a renderlo protagonista della tavola delle feste, in particolare quando si parla di ricette di Pasqua. Resta il fatto però che il capretto viene cucinato anche in altre occasioni, complice il sapore deciso della carne e la semplicità di preparazione.

Se vi siete sempre chiesti come cucinare il capretto in umido, convinti che la sua preparazione non fosse alla vostra portata, dovete sapere che non è così. Per ottenere un ottimo secondo piatto con il capretto è sufficiente lasciare cuocere la carne a lungo e a fuoco basso, insieme a tutti gli ingredienti che le conferiranno il caratteristico sapore come le erbe aromatiche. Aggiungeremo anche delle patate per rendere il tutto ancora più ricco.

Ingredienti

Per il capretto in umido

  • Capretto a pezzi – 1 kg
  • Rosmarino – 2 rametti
  • Alloro – 2 foglie
  • Aglio – 2 spicchi
  • Cipolla – 1
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Pomodori pelati (facoltativi) – 1 lattina
  • Patate – 500 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Capretto in umido

1

Per preparare il capretto in umido cominciate lavando la carne sotto acqua corrente e asciugandola con della carta da cucina. Tenetela momentaneamente da parte.

2

Affettate finemente la cipolla e tritate al coltello il rosmarino. Trasferite gli aromi in un tegame insieme ai due spicchi di aglio schiacciati, all’alloro e all’olio e rosolate per qualche minuto.

3

Unite quindi la carne e dopo aver rosolato anch’essa su tutti i lati, sfumate con il vino bianco. Solo quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella mettete il coperchio e iniziate la cottura. Questa prima fase dura un’ora e trenta e, se il fondo dovesse asciugare troppo, potete aggiungere un mestolo di acqua (o brodo).

4

Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti di circa un paio di centimetri di lato e mettetele in una bacinella colma di acqua.

5

Trascorso il tempo di cottura indicato sopra, unitele all’agnello insieme ai pelati e a una presa di sale. Proseguite la cottura per altri 30 minuti o fino a che le patate non saranno tenere. In ultimo regolate di sale e pepe.

Il vostro secondo è pronto per essere servito. Se però cercate altre ricette con il capretto, vi consigliamo di provare il capretto al forno: siamo certi che vi piacerà.

Varianti

Non esiste un unico modo per preparare il capretto in umido. C’è chi per esempio non utilizza il pomodoro (potete tranquillamente ometterlo), chi preferisce il vino rosso a quello bianco e chi ancora prepara un vero e proprio soffitto a base di sedano, carota e cipolla.

Anche l’aggiunta delle patate è facoltativa ma fidatevi che ci stanno davvero bene. Noi poi abbiamo unito anche una carota e pezzetti e il risultato ci è piaciuto moltissimo. In tutti i casi, l’importante è cuocere la carne a lungo fino a che non risulterà ben tenera. Per una preparazione più veloce invece, vi consigliamo di propendere per il capretto in padella.

Conservazione

Il capretto in umido si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica. Vi consigliamo di riscaldarlo in padella prima di consumarlo. In alternativa, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete congelarlo già porzionato.

Leggi anche
Agnello alla cacciatora: guai prepararlo solo a Pasqua!



Ricette13 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette14 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette15 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette17 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette18 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette19 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette2 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette2 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette2 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette3 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette3 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...