Seguici su

Ricette

Pollo alla Marengo

Il pollo alla Marengo unisce storia e cucina in una ricetta sontuosa degna non solo dei vostri ospiti, ma anche di Napoleone.

Cosa c’entra Napoleone in questa ricetta? Quelli con la memoria più allenata si ricorderanno che Marengo è il nome della località in cui le truppe del generale sconfissero gli austriaci nel lontano 1800. Il pollo alla Marengo pare essere nato proprio in questa occasione sebbene le origini siano un po’ incerte.

Questo piatto prevede pollo a pezzi arrostito in padella e cotto poi con pomodorini (o passata di pomodoro) e funghi. Il tutto viene poi accompagnato da gamberi di fiume scottati in padella e un crostone di pane con uovo a occhio di bue. Insomma, stiamo parlando di un piatto sontuoso, perfetto per le cene in famiglia o con gli amici.

Ingredienti

Per il pollo alla Marengo

  • Pollo intero a pezzi – 1
  • Farina 00 – q.b.
  • Gamberi di fiume (o gamberi o scampi) – 4
  • Pomodorini – 500 g
  • Funghi champignon – 200 g
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Limone – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Burro – 50 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio

Per servire

  • Pane casereccio – 4 fette
  • Uova – 4
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio

Preparazione

Come preparare la ricetta del pollo alla Marengo

1

Tagliate il pollo in otto pezzi, o fatevelo preparare dal macellaio e fiammeggiate le piume rimaste (in alternativa potete anche toglierle con un’apposita pinzetta).

2

Mettete la farina in una ciotola e rigiratevi i pezzi di pollo quindi scrollateli bene eliminandone l’eccesso.

3

Scaldate un giro abbondante di olio e il burro in una padella antiaderente quindi unite il pollo a pezzi, rosolandolo su tutti i lati fintanto che non sarà dorato.

4

Sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella, unite i pomodorini tagliati a metà. Vanno bene anche i pelati o la passata di pomodoro. Insaporite con sale e pepe e solo sul finire profumate con il prezzemolo tritato fresco.

5

Lasciate cuocere il pollo per 20 minuti con il coperchio. Nel frattempo pulite i funghi (noi abbiamo utilizzato gli champignon ma se sono di stagione vanno bene anche i porcini) e tagliateli in quattro. Uniteli al pollo, aggiungete il succo di limone e proseguite la cottura per altri 20 minuti, sempre con il coperchio.

6

Pulite i gamberi (se trovate quelli di fiume, meglio ancora) e scottateli in una padella con un filo di olio un minuto per lato, giusto il tempo che prendano colore. Trasferiteli su un piatto e tenete da parte. In alternativa aggiungetele al pollo a cottura quasi ultimata.

7

Pulite la padella e scaldate un altro giro di olio. Rompete le uova e cuocetele per 4-5 minuti il modo che il tuorlo resti morbido. Nel frattempo, tostate le fette di pane per 2-3 minuti in forno, su una griglia oppure in friggitrice ad aria: l’importante è che siano croccanti.

8

Servite mettendo nello stesso piatto il pollo, un gambero a testa e una fetta di pane con adagiato sopra l’uovo.

Se avete a disposizione del pollo intero allora vi consigliamo di provarlo con una ricetta che non delude mai: il pollo alla diavola. In alternativa, andate sul classico con il pollo arrosto.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento il pane tostato con le uova, invece potete conservare il pollo alla Marengo in frigo, per massimo 2 giorni, in un apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Origine e storia

La leggenda vuole che Napoleone, al termine della vittoriosa battaglia di Marengo avvenuta il 14 giugno 1800 nella località omonima in provincia di Alessandria, abbia chiesto al cuoco delle truppe francesi Dunand, di preparargli un piatto sostanzioso. Sfruttando gli ingredienti a disposizione, tra cui dei polli rubati ai contadini e dei gamberi di fiume, realizzò un piatto dai sapori contrastanti, ma buonissimo e apprezzato dal generale francese.

Pare infatti che da quel momento il noto condottiero, al termine di ogni battaglia, pretendesse proprio questa ricetta, snobbando e rimandando indietro le variazioni del cuoco. Forse che era un po’ superstizioso? Secondo un’altra ipotesi, il piatto venne gustato da Napoleone in un’osteria locale.

Come detto però l’origine del piatto è tutt’altro che certa, così come gli ingredienti della ricetta originale. Pare infatti che l’aggiunta di uova, pomodoro e gamberi di fiume sia postuma e attribuibile al famoso cuoco francese Escoffier. Quello che è certo è che il pollo alla Marengo è stato decantato da molti, tra cui Pellegrino Artusi, ed è rimasto a lungo il piatto francese più famoso.

Leggi anche
Pollo alla cacciatora



Ricette1 ora ago

Broccoli (o friarielli) sott’olio

Friarielli, broccoletti, cime di rapa: chiamateli come volete ma questi broccoli sott’olio sono davvero deliziosi! Ecco la nostra ricetta. Oggi...

Ricette3 ore ago

Gnocchi alla sorrentina in friggitrice ad aria

Gnocchi alla sorrentina in friggitrice ad aria: un piatto della tradizione campana perfetto per la domenica o una cena con...

Ricette7 ore ago

Pollo alla Marengo

Il pollo alla Marengo unisce storia e cucina in una ricetta sontuosa degna non solo dei vostri ospiti, ma anche...

Ricette1 giorno ago

Torta salata radicchio e ricotta

Torta salata radicchio e noci: ecco la ricetta passo per passo per un antipasto o un piatto unico! Oggi vi...

Ricette1 giorno ago

Agretti in padella

Vediamo subito gli ingredienti e la ricetta passo passo per preparare gli agretti in padella con olio, aglio e peperoncino....

Ricette1 giorno ago

Risotto agli agretti

Avete mai provato il risotto agli agretti e limone? Ecco la preparazione passo per passo, gli ingredienti e la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Piedini di maiale, la ricetta della tradizione

Preparare i piedini di maiale è molto semplice. Per questa versione bastano pochi ingredienti e il risultato sarà tanto sfizioso....

Ricette1 giorno ago

Torta di mele senza latte

La torta di mele senza latte è buona e soffice proprio come il dolce originale: ecco come prepararla in casa!...

Ricette1 giorno ago

Paccheri alla Vittorio

Se cercate un primo piatto semplice ma raffinato, allora i paccheri alla vittorio sono la ricetta che fa per voi,...

Ricette2 giorni ago

Lasagne radicchio e gorgonzola

Le lasagne radicchio e gorgonzola sono la ricetta ideale per preparare un primo piatto sfizioso e ricco di gusto. Gustose...

Ricette2 giorni ago

Involtini primavera in friggitrice ad aria

Gli involtini primavera in friggitrice ad aria sono un classico rivisitato in chiave light, con poco olio ma senza rinunciare...

Ricette2 giorni ago

Torta putana vicentina

Preparare la torta putana vicentina è davvero semplice: bastano pochi ingredienti ed è ideale per riciclare anche il pane raffermo....