Seguici su

Ricette

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base di aglio, aceto e pane.

L’aggiadda, o agliata, è una salsa povera a base di pane raffermo ammollato nell’aceto e aglio. Tipica della cucina ligure così come di quella sarda, in realtà sarebbe più corretto attribuirla alla cultura tabarkina. Fu proprio questo popolo di marinai liguri che, dopo aver colonizzato l’isola tunisina di Tabarka, approdò in Sardegna stabilendosi sulle isole di San Pietro e Sant’Antioco.

Tra gli abbinamenti più diffusi, oltre a quello con il pesce fritto o arrosto, ci sono proprio le patate all’aggiadda. In questa ricetta, dopo aver preparato la salsa semplicemente frullando o pestando al mortaio tutti gli ingredienti, si accompagna con delle patate fritte in padella o lessate. Il risultato è un contorno saporito e delizioso.

Ingredienti

Per le patate

  • Patate – 500 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Per l’aggiadda

  • Panini raffermi – 2
  • Aceto di vino bianco – 200 ml
  • Aglio – 2-6 spicchi
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle patate all'aggiadda

1

Per prima cosa dedicatevi alle patate. Dopo averle sbucciate, tagliatele a fette di circa mezzo centimetro e friggetele in padella con olio extravergine di oliva fino a che non risulteranno cedevoli al centro.

2

Nel frattempo preparate l’agliata ammollando il pane nell’aceto, strizzandolo e frullando poi con aglio e un pizzico di sale.

3

Scaldate la salsa in un padellino e, una volta pronte le patate, servitele distribuendola sopra di esse.

Per una versione più delicata potete utilizzare metà aceto e metà vino bianco. Anche gli spicchi di aglio possono essere ridotti, ma vi consigliamo di non scendere sotto i due o la salsa perderà il suo sapore caratteristico.

Volendo, potete servirla con le patate lesse anziché fritte. In questo caso però vi consigliamo di aggiungere alla salsa uno o due cucchiai di olio.

Gli amanti delle salse a base di aglio poi non possono lasciarsi sfuggire la bagna cauda, tipica della cucina piemontese.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare separatamente la salsa e le patate riponendole in frigo in contenitori ermetici. In questo modo si manterranno 3-4 giorni. Al momento di servirle scaldatele, sempre separate, quindi procedete con l’impiattamento.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...