Seguici su

Ricette

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base di aglio, aceto e pane.

L’aggiadda, o agliata, è una salsa povera a base di pane raffermo ammollato nell’aceto e aglio. Tipica della cucina ligure così come di quella sarda, in realtà sarebbe più corretto attribuirla alla cultura tabarkina. Fu proprio questo popolo di marinai liguri che, dopo aver colonizzato l’isola tunisina di Tabarka, approdò in Sardegna stabilendosi sulle isole di San Pietro e Sant’Antioco.

Tra gli abbinamenti più diffusi, oltre a quello con il pesce fritto o arrosto, ci sono proprio le patate all’aggiadda. In questa ricetta, dopo aver preparato la salsa semplicemente frullando o pestando al mortaio tutti gli ingredienti, si accompagna con delle patate fritte in padella o lessate. Il risultato è un contorno saporito e delizioso.

Ingredienti

Per le patate

  • Patate – 500 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Per l’aggiadda

  • Panini raffermi – 2
  • Aceto di vino bianco – 200 ml
  • Aglio – 2-6 spicchi
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle patate all'aggiadda

1

Per prima cosa dedicatevi alle patate. Dopo averle sbucciate, tagliatele a fette di circa mezzo centimetro e friggetele in padella con olio extravergine di oliva fino a che non risulteranno cedevoli al centro.

2

Nel frattempo preparate l’agliata ammollando il pane nell’aceto, strizzandolo e frullando poi con aglio e un pizzico di sale.

3

Scaldate la salsa in un padellino e, una volta pronte le patate, servitele distribuendola sopra di esse.

Per una versione più delicata potete utilizzare metà aceto e metà vino bianco. Anche gli spicchi di aglio possono essere ridotti, ma vi consigliamo di non scendere sotto i due o la salsa perderà il suo sapore caratteristico.

Volendo, potete servirla con le patate lesse anziché fritte. In questo caso però vi consigliamo di aggiungere alla salsa uno o due cucchiai di olio.

Gli amanti delle salse a base di aglio poi non possono lasciarsi sfuggire la bagna cauda, tipica della cucina piemontese.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare separatamente la salsa e le patate riponendole in frigo in contenitori ermetici. In questo modo si manterranno 3-4 giorni. Al momento di servirle scaldatele, sempre separate, quindi procedete con l’impiattamento.



Ricette2 minuti ago

Torta nutellotta, la ricetta di Anna Moroni

Morbido pan di Spagna al cioccolato farcito con una golosa crema a base di panna e Nutella: ecco come preparare...

Ricette16 ore ago

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi...

Ricette18 ore ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette20 ore ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...

Ricette22 ore ago

Cookies vegani

Basteranno pochissimi ingredienti per preparare i cookies vegani, i classici biscotti con gocce di cioccolato che tutti amiamo. Quando mi...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti all’assassina

Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero saporito: ecco come fare gli spaghetti all’assassina, una ricetta da non...

Ricette1 giorno ago

Risotto ai carciofi

Un piatto davvero meraviglioso, profumato e ricco di sapore: ecco come si fa il risotto ai carciofi, anche nella sua...

Ricette2 giorni ago

Biscotti senza burro: tutte le ricette

I biscotti senza burro sono davvero deliziosi. Ecco nove modi per prepararli, dai più semplici al limone fino alle varianti...

Ricette2 giorni ago

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme...

Ricette2 giorni ago

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base...

Ricette2 giorni ago

Ciambellone in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare il ciambellone della nonna in friggitrice ad aria con una ricetta facile e veloce oltre che sofficissima....

Ricette2 giorni ago

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta...