Seguici su

Ricette

Salsa aioli

La salsa aioli è perfetta per accompagnare carne, pesce, verdure lesse e uova. Ecco come si prepara con la ricetta classica.

La salsa aioli è molto apprezzata nell’area mediterranea in particolare in Provenza e nella regione spagnola della Catalogna. Fondamentalmente è una salsa a base di aglio, uova e olio che, nella ricetta originale, prevede l’uso del mortaio per ridurre in pasta l’aglio. Come alternativa è possibile ricorrere a un mixer.

Come la maionese, a cui assomiglia molto – tanto che alcuni la chiamano maionese all’aglio – impazzisce facilmente. Vediamo allora la ricetta della sala aioli e come gustarla con i migliori abbinamenti.

Ingredienti

Per la salsa aioli

  • Tuorli – 1
  • Olio di semi o extravergine di oliva – 100 ml
  • Succo di limone – 1 cucchiaio
  • Aglio – 2 spicchi
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della salsa aioli

1

Pulite gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà ed eliminate l’anima interna, di solito un po’ indigesta. Schiacciateli con l’apposito utensile sino a ridurli a una purea e trasferiteli nel boccale del frullatore a immersione.

2

Unite il tuorlo, il succo di limone e azionate il frullatore versando lentamente l’olio a filo. Continuate sino ad addensare la salsa che deve avere un aspetto simile a quello della maionese. In ultimo aggiustate di sale.

Per questa ricetta è indispensabile che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, quindi togliete in anticipo le uova dal frigorifero.

Ecco un breve video che illustra quanto è semplice ottenere questa magnifica salsa praticamente senza fatica. Come potete vedere il risultato è assicurato anche riunendo tutti gli ingredienti insieme nel boccale.

E voi sapete fare la maionese? Volendo potete anche aggiungere dell’aglio a questa ricetta: non sarà proprio la stessa cosa perché i sapori saranno meno amalgamati ma è comunque una buona strada.

Salsa aioli: con cosa si mangia?

Può essere proposta come antipasto a sé, accompagnata da dei crostini di pane, ma di solito è proposta insieme a carni alla griglia o lessa. Si consuma anche in accompagnamento a verdure, soprattutto patate arrosto. Inseritela anche tra le salse della bourguignonne e non ve ne pentirete.

Conservazione

La salsa aioli si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni ben chiusa in un contenitore ermetico.

Curiosità

La salsa aioli deve il suo nome ad aglio e olio, dal catalano allioli, dall’occitano alhòli, dal provenzale aiòli, cioè ai-oli, alh-òli. Questi due territori hanno fatto di questa salsa un caposaldo ma è in Provenza che rappresenta una vera e propria istituzione. Pensate che nel 1891 Frederic Mistral fondò un giornale e lo chiamò proprio Aioli.

Leggi anche
Salsa allo yogurt: ricetta base e varianti



Ricette10 ore ago

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi...

Ricette12 ore ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette14 ore ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...

Ricette16 ore ago

Cookies vegani

Basteranno pochissimi ingredienti per preparare i cookies vegani, i classici biscotti con gocce di cioccolato che tutti amiamo. Quando mi...

Ricette18 ore ago

Spaghetti all’assassina

Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero saporito: ecco come fare gli spaghetti all’assassina, una ricetta da non...

Ricette19 ore ago

Risotto ai carciofi

Un piatto davvero meraviglioso, profumato e ricco di sapore: ecco come si fa il risotto ai carciofi, anche nella sua...

Ricette1 giorno ago

Biscotti senza burro: tutte le ricette

I biscotti senza burro sono davvero deliziosi. Ecco nove modi per prepararli, dai più semplici al limone fino alle varianti...

Ricette1 giorno ago

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme...

Ricette2 giorni ago

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base...

Ricette2 giorni ago

Ciambellone in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare il ciambellone della nonna in friggitrice ad aria con una ricetta facile e veloce oltre che sofficissima....

Ricette2 giorni ago

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta...

Ricette2 giorni ago

Pollo alla cacciatora

Come cucinare il pollo alla cacciatora in modo semplice e veloce? Ecco la ricetta perfetta per un secondo piatto da...