Ricette
Pasta, fagioli e cozze
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2025/02/SH_Pasta_fagioli_e_cozze.jpg)
La pasta fagioli e cozze è un piatto tipico della tradizione napoletana che unisce il sapore del mare ai profumi dei legumi e delle verdure.
Oggi andiamo a Napoli per preparare un piatto da favola: pasta fagioli e cozze. Questa portata non è altro che una variazione della tradizionale pasta con i fagioli, a cui l’aggiunte delle cozze conferisce un tocco di sapore in più, sfruttando il tanto azzeccato abbinamento tra legumi e frutti di mare.
Il segreto di questa ricetta è acquistare delle cozze fresche e poi utilizzare la loro acqua per cuocere il resto. Immancabile poi la pasta mista, proprio come vuole la tradizione napoletana, e i fagioli cannellini, più delicati rispetto ai borlotti e ideali per creare un piatto ben equilibrato.
Ingredienti
Per le cozze
- Cozze – 1 kg
- Prezzemolo – 3 ciuffi
- Aglio – 1 spicchio
Per pasta fagioli e cozze
- Pasta mista – 200 g
- Fagioli cannellini secchi – 250 g
- Pomodori pelati – 120 g
- Peperoncino – 1
- Aglio – 1 spicchio
- Prezzemolo – 3 gambi
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta di pasta e fagioli con le cozze
Per prima cosa mettete i fagioli cannellini in ammollo in acqua per almeno 12 ore. Prima di cuocerli, sciacquateli sotto acqua corrente poi trasferiteli in una pentola colma di acqua e cuocete per 2 ore. In pentola a pressione potrete ridurre a 45 minuti il tempo di cottura. Se utilizzate i fagioli in scatola (ne serviranno 2), saltate questo passaggio.
Cominciamo proprio dalle cozze: dopo averle pulite, mettetele in un tegame coperto e fatele aprire, magari aromatizzando con i ciuffi del prezzemolo e lo spicchio di aglio. Una volta che si saranno aperte, filtrate l’acqua per eliminare eventuali residui di sabbia e conservatela da parte.
A questo punto punto si va in un tegame: aglio e peperoncino tritati insieme ai gambi del prezzemolo.
Fate rosolare il trito con dell’olio extravergine di oliva e poi aggiungete i pelati schiacciati con le mani e i fagioli scolati dal liquido di cottura o di governo. Dopo qualche minuto aggiungete il liquido delle cozze e acqua a coprire di almeno 2 dita. Se avete cotto i fagioli potete utilizzare l’acqua al posto del brodo. Lasciate cuocere i fagioli per 15-20 minuti.
Unite poi la pasta e proseguite la cottura fino a che non risulterà al dente. Ci vorranno una decina di minuti. Una volta che la pasta sarà pronta, aggiungete le cozze e fate insaporire a fuoco spento. Servite con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.
Ecco un video di una ricetta simile alla nostra per preparare questo delizioso piatto tipico napoletano.
Alcune versioni del piatto non prevedono il pomodoro (o lo sostituiscono con passata o pomodori freschi). A voi la scelta su come procedere. Noi intanto vi consigliamo di provare anche pasta e fagioli alla napoletana, la variante con le cotiche.
Conservazione
Per via della presenza delle cozze vi consigliamo di consumare questo piatto entro 1 giorno dalla sua preparazione.
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2020/11/gustoblog-1-e1733412552803.png)