Seguici su

Ricette

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso.

Checché se ne dica, i dolci di Carnevale non sono nulla senza una bella frittura. D’altronde ci si appresta ad affrontare un periodo di digiuno quaresimale e la tradizione vuole che si trascorra la settimana divertendosi e mangiando. Le zeppole di Carnevale potrebbero essere un bel modo per cimentarsi con questa categoria di ricette, ma vi dobbiamo avvisare. Le zeppole di Carnevale fritte esigono attenzione e richiedono una lievitazione discretamente lunga.

Questa, insieme ad un impasto morbido, sono le caratteristiche fondamentali per ottenere delle zeppole soffici e leggere. Viceversa il disastro è assicurato. C’è poi anche un altro trucco che vi sveleremo in corso d’opera per ottenere delle zeppole soffici. Pronti?

Ingredienti

Per le zeppole di Carnevale

  • Farina 00 – 300 g
  • Patate – 300 g
  • Latte intero – 50 ml
  • Lievito di birra fresco – 12 g
  • Zucchero – 40 g
  • Uova – 1
  • Tuorli – 1
  • Limone Bio – 1
  • Arancia Bio – 1
  • Sale fino – 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Per completare

  • Zucchero semolato – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle zeppole di Carnevale fritte

1

Per prima cosa lessate le patate intere e con la buccia. Una volta pronte, rimuovetela e schiacciatele mentre sono ancora calde.

2

Per preparare le zeppole, mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.

3

Unite le patate schiacciate e iniziate a mescolare.

4

A parte, sciogliete il lievito nel latte e unitelo alla farina, cominciando a mescolare con un cucchiaio di legno. Unite anche le uova leggermente sbattute e il burro morbido tagliato a tocchetti. Infine, profumate con la scorza grattugiata dell’arancia e del limone.

5

Quando l’impasto si sarà compattato, finitelo di lavorare con le mani, trasferendolo sulla spianatoia, in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola e lasciatelo lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa un paio di ore.

6

Dopo la prima lievitazione, staccate delle porzioni di impasto in modo da formare dei filoncini di 1 cm di diametro e 15 cm di lunghezza. Chiudeteli poi ad anello così da ottenere la classica forma a ciambella.

7

Mano a mano che sono pronte trasferitele su una teglia rivestita di carta forno e lasciatele lievitare ben distanziate e coperte con un canovaccio per 1 ora.

8

Scaldate l’olio in una padella in modo che ce ne siano almeno 5 cm. La temperatura ottimale è 170°-180°C.

9

Friggete le zeppole poche per volta, girandole dopo qualche minuto così che risultino ben dorate su entrambi i lati. Il trucco per ottenere una perfetta lievitazione anche in frittura è scuotere leggermente la padella non appena si calano le zeppole.

10

Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e trasferitele su un foglio di carta assorbente. Passatele poi ancora calde nello zucchero semolato.

Alcuni sono soliti aromatizzare l’impasto, oltre che con la scorza di agrumi, anche con il liquore all’anice. In questo caso ne basteranno 30 ml. Volendo inoltre, potete sostituire la scorza del limone con 30 ml di limoncello.

Come cucinare le zeppole di Carnevale al forno

Come detto all’inizio, non è un Carnevale rispettabile se non ci sono dei dolci fritti. Se però volete preparare le zeppole al forno potete farlo. Cuocetele a 180°C per 20 minuti, fino a che non risulteranno gonfie e dorate. Non potrete però passarle nello zucchero semolato perché non si attaccherà: decoratele con una spolverata di zucchero a velo.

Questa ricetta di carnevale non va confusa né con le graffe napoletane né con le zeppole di San Giuseppe, preparate in occasione della festa del papà.

Conservazione

Come tutti i fritti, anche le zeppole vanno gustate appena fatte.

Leggi anche
I dolci di Carnevale più buoni della tradizione italiana



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...