Seguici su

Cucina cinese

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

Ravioli cinesi al vapore

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della cucina asiatica.

La loro preparazione richiede un po’ di pazienza, ma è alla portata di tutti, anche di coloro che non sono particolarmente esperti.

I ravioli cinesi sono una scelta interessante sia per un pasto informale che per una cena elegante. L’impasto sottile, il ripieno saporito e la doppia possibilità di cottura – al vapore o alla piastra – li rendono versatili e adatti a molteplici palati. Gli ingredienti per realizzarli sono facilmente reperibili, soprattutto se si sceglie il miglior supermercato per la spesa online, dove è possibile trovare anche prodotti etnici di alta qualità.

Preparazione dell’impasto

La preparazione dell’impasto dei ravioli cinesi è piuttosto semplice e richiede soltanto farina di grano tenero, acqua e un pizzico di sale. La proporzione ideale prevede due parti di farina per ogni parte d’acqua, leggermente tiepida per facilitare l’assorbimento. L’impasto va lavorato a mano o con l’aiuto di una planetaria fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Una volta pronto, deve riposare per almeno 30 minuti avvolto in un canovaccio umido per renderlo più malleabile, facilitando la stesura delle sfoglie.

Per ottenere sfoglie sottili e uniformi, l’impasto viene suddiviso in piccoli pezzi e steso con un mattarello su una superficie leggermente infarinata. Le sfoglie devono avere uno spessore di circa 1-2 mm e un diametro di 8-10 cm. Questo spessore consente di sigillare il ripieno senza rotture durante la cottura, ma senza risultare eccessivamente pesante.

Ravioli al vapore

Il ripieno

La scelta del ripieno è quella che personalizza la ricetta. Il ripieno dei ravioli cinesi cambia a seconda delle tradizioni regionali, ma le versioni più comuni prevedono carne di maiale macinata, gamberi tritati, cavolo cinese e cipollotto. Gli ingredienti vengono amalgamati con salsa di soia, olio di sesamo, zenzero grattugiato e un pizzico di pepe bianco.

È importante che il ripieno sia ben equilibrato: la carne deve rimanere morbida grazie alla presenza del grasso, mentre le verdure donano freschezza e croccantezza. Una volta pronto, il ripieno va lasciato riposare in frigorifero per almeno 20 minuti, permettendo agli aromi di amalgamarsi completamente. Quando si riempiono le sfoglie, è essenziale non eccedere con la quantità, in modo da evitare difficoltà nella chiusura.

Tecniche di cottura: vapore o piastra?

I ravioli cinesi possono essere cotti al vapore o alla piastra, a seconda dei gusti personali.

La cottura al vapore è ideale per chi desidera un risultato morbido e leggero. Per questa tecnica, è necessario disporre i ravioli su foglie di cavolo o su carta da forno all’interno di una vaporiera, assicurandosi che non si tocchino tra loro per evitare che si attacchino. La cottura richiede circa 10-12 minuti a vapore vivace.

La versione alla piastra, invece, è caratterizzata da una base croccante e un interno morbido. I ravioli vengono prima rosolati in una padella antiaderente con un filo d’olio fino a ottenere una base dorata, quindi si aggiunge un po’ d’acqua e si copre con un coperchio per terminare la cottura al vapore. Questo metodo richiede circa 8-10 minuti e garantisce un piacevole contrasto di consistenze.



Ricette3 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette4 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette4 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette4 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette4 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette5 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette5 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette5 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette5 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette6 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...