Seguici su

Ricette

Hummus di lenticchie, la ricetta perfetta

Hummus di lenticchie, la ricetta perfetta

Ecco la ricetta dell’hummus di lenticchie: una salsa ricca di proteine, perfetta come antipasto, per farcire i panini o come spuntino sano.

C’è chi le lenticchie le mangia solo a Capodanno e questo è un vero peccato. Non solo perché sono buone e versatili, ma anche perché rappresentano un’ottima fonte proteica alternativa alla carne. Preparare l’hummus di lenticchie potrebbe essere il primo passo verso ricette a base di legumi, così da cominciare a familiarizzarne con il gusto. 

Ottimo con le verdure, le tartine, i crostini di pane o per farcire i panini, è semplicissimo da preparare. Potrete infatti lessare da voi le lenticchie (così da utilizzare quelle rimaste in dispensa) oppure optare per quelle in scatola e rendere la preparazione ancor più veloce. In tutti i casi basterà un mixer per ottenere una deliziosa crema di lenticchie. 

Ingredienti

Per l’hummus di lenticchie


  • Lenticchie secche – 200 g

  • Salsa tahina – 1 cucchiaio

  • Aglio – 1 spicchio

  • Limone – 1/2

  • Olio Evo – 2 cucchiai (+ q.b. per completare)

  • Prezzemolo – 1 ciuffo

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Se utilizzate le lenticchie secche il primo passaggio e cuocerle. Seguite le indicazioni riportate sulla confezione per capire se necessitano o meno di ammollo. Noi solitamente le mettiamo in pentola a pressione, senza ammollarle prima, e cuociamo per 15-20 minuti dal fischio. In pentola ci vorranno circa 40 minuti ma sarà più semplice assaggiarle per capire quando sono cotte. Solo a cottura ultimata unite 1 cucchiaino di sale grosso all’acqua e mescolate. Se invece optate per le lenticchie in scatola, ne basterà una scatola e potete saltare questo passaggio e il successivo.

2

Fate raffreddare le lenticchie nella loro acqua in modo che si salino quindi scolatele e trasferitele in un mixer. Tenete da parte una tazzina della loro acqua.

3

Unite l’aglio, il succo di limone, il prezzemolo, la salsa tahina, l’olio e una macinata di pepe. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se serve potete aiutarvi con l’acqua tenuta da parte in precedenza. Aggiustate di sale e trasferite in una ciotolina. A piacere è possibile rendere più “mediorientale” il sapore di questo hummus aggiungendo circa mezzo cucchiaino di cumino e mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere.

4

Decorate la superficie con un giro di olio a crudo e una spolverata di paprika (facoltativa).

Ecco un breve video dove potete vedere tutti i passaggi e la consistenza finale della vostra crema. 

Noi vi abbiamo dato una versione base dell’hummus di lenticchie che voi potete personalizzare a piacere. Provate ad esempio a sostituire il succo di limone con quello di mandarino: otterrete una variante perfetta per l’inverno. 

Volendo, potete realizzare l’hummus di lenticchie con il Bimby: grazie alle potenti lame otterrete una consistenza strepitosa.

Hummus di lenticchie rosse

In alternativa vi consigliamo di provare l’hummus di lenticchie rosse, più digeribile e ugualmente semplice da preparare. Le lenticchie rosse (ne serviranno 200 grammi) si trovano in commercio già decorticate. Per cuocerle è sufficiente bollirle in acqua leggermente salata per 10-15 minuti

Scolatele bene e trasferitele in un mixer con la salsa tahina, il succo di limone, lo spicchio di aglio, l’olio e il curry (1 cucchiaino). Frullate regolando la consistenza con un poco di acqua di cottura. Servite completando con un giro di olio, semi di sesamo e una spolverata di prezzemolo. 

Conservazione

L’hummus di mantiene per 3-4 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. 


5/5


(1 Recensione)



Ricette8 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette12 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette14 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette15 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...