Seguici su

Ricette

Croccante alle mandorle, la ricetta di Natale

Croccante alle mandorle, la ricetta di Natale

Che ne dite di un pezzetto di croccante da staccare e addentare, in barba ai sensi di colpa? Ecco come fare il croccante di mandorle di Natale!

Si sa che a Natale ci dimentichiamo delle calorie e facciamo scorpacciate di dolci a destra e a manca: il croccante di mandorle di Natale, poi, è quel dolce a cui non si può proprio dire di no, e se ne può mangiare anche solo un pezzetto a fine pasto, oppure una porzione più generosa per merenda. Insomma, sulle tavole imbandite delle Feste non può proprio mancare!

Prepararlo, inoltre, è davvero molto semplice. E per di più, se non ci aveste mai pensato, potete anche preparare dei piccoli pacchettini tagliando il croccante a pezzi quadrati e legandoli con un nastro natalizio: che bell’idea per un regalo gastronomico, non è vero?

Ingredienti

Per il croccante alle mandorle


  • Mandorle – 500 g

  • Miele – 125 g

  • Zucchero – 350 g

  • Limone – qualche goccia



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Se non acquistate quelle già pulite, il primo passaggio consiste nello spellare le mandorle. Il trucco per farlo velocemente è quello di mettere in ammollo le mandorle in acqua calda: basteranno pochi minuti e vedrete che la pellicina verrà via come burro semplicemente fregandole tra le dita. Una volta che, pazientemente, avrete rimosso le pellicine da ogni singola mandorla, asciugatele per bene con un canovaccio o con della carta assorbente, per rimuovere ogni traccia d’acqua.

2

Disponete le mandorle su una placca rivestita di carta da forno e infornatele a 180°C per 5 minuti finché non saranno ben tostate (a tal proposito abbiamo scritto una guida).

3

Versate in un pentolino lo zucchero semolato, il miele e un cucchiaio di succo di limone che servirà a evitare la cristallizzazione dello zucchero. Lasciate che il caramello assuma il suo classico colore ambrato. Se disponete di un termometro da cucina la temperatura deve essere di 140°C.

4

Unite le mandorle mentre sono ancora calde e mescolate bene. Portate il composto a 170°C.

5

Versate su una teglia rivestita con carta forno, distribuendo per bene in modo che il croccante abbia uno spessore uniforme. Lasciate raffreddare del tutto prima di tagliarlo a pezzi.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare un delizioso croccante.

Il croccante si può realizzare con qualsiasi tipo di frutta secca: nocciole, arachidi, pistacchi, ecc. Tra le ricette più famose però c’è quello siciliano a base di semi di sesamo noto come giuggiulena.

Conservazione

Il croccante si conserva fino a un mese in un luogo fresco e asciutto.

Origine e storia

Tutti conosciamo il croccante e lo abbiamo assaggiato almeno una volta in una delle classiche bancarelle presenti alle fiere, ma qual è la sua origine? La prima traccia scritta risale al 1475 ed è contenuta in un testo spagnolo. Alcuni studiosi però ne collocano la nascita attorno al ‘200 in Sicilia.

Pare infatti che il croccante altro non sia che una rivisitazione di un dolce arabo a base di mandorle e miele. Il nome però deriva da un termine francese, croquer, in riferimento allo scricchiolio che emette quando viene rotto. In epoca medievale è il dolce per eccellenza di matrimoni e battesimi mentre arrivando a tempi più recenti, nel 1891 Pellegrino Artusi inserisce la ricetta ne La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette12 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette16 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette18 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette19 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...