Seguici su

Ricette

Alici sott’olio, la ricetta per farle in casa

Alici sott'olio, la ricetta per farle in casa

Le alici sott’olio fatte in casa sono facili e deliziose, pratiche da conservare in dispensa e, all’occorrenza, insaporire i vostri piatti.

Siamo abituati ad acquistare le alici (o acciughe) sott’olio direttamente nel vasetto, pronte da utilizzare. Eppure se avete a disposizione materie prime di qualità (facile se vivete vicino al mare), il nostro consiglio è di cimentarvi con la preparazione della acciughe sott’olio fatte in casa.

Per dovere di cronaca dobbiamo dirvi che ci vuole un po’ di tempo prima che possiate gustarle ma al primo assaggio vi dimenticherete della fatica fatta. Parola nostra! Il primo passaggio consiste nel mettere le acciughe sotto sale, si passerà poi dopo un periodo di riposo di almeno giorni alla conservazione in olio. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Ingredienti

Per le acciughe sott’olio


  • Acciughe – 1 kg

  • Sale grosso – 500 g

  • Aceto di vino – q.b.

  • Olio di semi – q.b.

  • Olio extravergine di oliva – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa dovrete pulire le acciughe rimuovendo la testa e tirando verso l’alto in modo da togliere anche le parti molli.

2

Se avete dell’acqua di mare purificata utilizzatela per sciacquare viceversa saltate il passaggio. Procuratevi un contenitore di vetro e stendete sul fondo uno strato di sale grosso. Iniziate a disporre le acciughe alternando testa e coda in modo da riempire tutti gli spazi. Fatto il primo strato coprite con il sale e proseguite. Fermatevi con lo strato di pesce a 2 cm dal bordo e coprite con sale.

3

Adagiate un piattino di dimensione interiore a quella del foro e posizionate un peso. Lasciate riposare le acciughe per almeno 15 giorni prima di proseguire con la ricetta.

4

Recuperate le acciughe e con l’aiuto di un coltelli rimuovete la pelle. Sciacquatele in un piatto dove avrete messo acqua e aceto (oppure solo vino bianco di bassa qualità). Apritele a metà, rimuovete la lisca e adagiatele su un foglio di carta da cucina ad asciugare.

5

Trasferitele nei vasetti di vetro sterilizzati e coprite con olio. Il nostro consiglio è di fare metà olio di oliva e metà olio di semi ma potete utilizzarne anche uno solo. Chiudete con un tappo e conservate in dispensa per almeno 15 giorni prima di utilizzarle.

La prima parte del procedimento, come avrete notato, è la stessa della acciughe sotto sale. Per questo potete anche realizzare la conserva utilizzando un prodotto già salato purché di qualità. In questo modo accorcerete i tempi di preparazione.

In questo video potete vedere come pulire e dissalare le acciughe prima di conservarle nell’olio.

Conservazione

Le alici sott’olio si conservano per oltre un anno in dispensa. L’importante è che i filetti siano sempre immersi nell’olio.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette15 ore ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette19 ore ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette21 ore ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette22 ore ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...

Ricette2 giorni ago

Migliaccio vegano

La ricetta del migliaccio vegano, il dolce della cucina napoletana rivisitato in una originale e deliziosa chiave 100% VEG: da...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette2 giorni ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette3 giorni ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...

Ricette3 giorni ago

Involtini di pollo in umido

Come preparare dei buonissimi e saporiti involtini di pollo in umido, un ottimo secondo piatto da servire per una cena...