Seguici su

Ricette

Cappone ripieno al forno: la ricetta tradizionale natalizia

Il cappone ripieno al forno è un piatto perfetto per il pranzo di Natale ma ottimo da gustare in tutte le grandi occasioni.

Il cappone ripieno al forno è una delle ricette tradizionali più gettonate per il menù di Natale, ma perché non gustarlo anche durante il resto dell’anno, magari durante una cena con tanti ospiti o la domenica in famiglia? Questo piatto non può mancare sulle tavole, perché è ricercato, genuino e soprattutto squisito in ogni sua versione.

Il suo classico e gustoso ripieno è composto da castagne, carne macinata e salsiccia: un connubio saporito e davvero invitante. Di questa ricetta però esistono tantissime versioni differenti in ogni regione: oggi noi vi proporremo la nostra variante. Provateci anche voi a casa, certo questa non è una delle ricette più veloci e semplici in circolazione, ma senza dubbio è una tra le più deliziose!

Ingredienti

Per il cappone


  • Cappone – 1 da 2 kg

  • Sedano – 1 gambo

  • Carota – 1

  • Cipolla – 1

  • Aglio – 1 spicchio

  • Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto

  • Vino bianco – 1 bicchiere

  • Brodo di pollo – 200 ml

  • Olio extravergine di oliva – q.b.

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.

Per il ripieno


  • Carne macinata – 500 g

  • Salsiccia – 200 g

  • Castagne lesse – 250 g

  • Uova – 2

  • Pane – 250 g

  • Latte – 1 bicchiere

  • Formaggio grattugiato – 50 g

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per cominciare, iniziate a preparare il ripieno per il cappone. Mettete in ammollo la mollica del pane nel latte quindi strizzatela e trasferitela in una ciotola insieme alla carne macinata. Rimuovete il budello della salsiccia e unitela agli altri ingredienti. Aggiustate di sale e pepe, insaporite con il formaggio grattugiato e unite l’uovo. Impastate bene con le mani in modo da distribuire tutti i sapori.

2

Una volta ottenuto il ripieno, prendete il vostro cappone e farcitelo. Prima però insaporite la carne: se disossato, posizionatelo sul tagliere e condite con sale e pepe; se intero, giratelo con il petto rivolto verso il basso e conditelo in egual modo. Ora non resta che aggiungere il ripieno.

3

Legate le cosce incrociandole tra loro per sigillare l’apertura. Se utilizzate il volatile già disossato prima avvolgetelo con dello spago come si è soliti fare con l’arrosto, poi legate le cosce (che solitamente vengono lasciate con l’osso).

4

In una casseruola adatta alla cottura sia sul fuoco che in forno scaldate un giro abbondante di olio e rosolate il cappone su ambo i lati. Sfumate poi con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool, spegnete la fiamma.

5

Unite sedano, carota e cipolla puliti e tagliati a dadini, l’aglio sbucciato e diviso a metà, le erbe aromatiche, sale e pepe. Versate il brodo di pollo (anche di dado) e trasferite in forno a 180°C per 2 ore, irrorando di tanto in tanto la pelle con il fondo di cottura. Il cappone è pronto quando punzecchiando con uno stuzzicadenti la carne del petto fuoriesce un liquido incolore.

6

Servite il vostro cappone con il suo ripieno. A piacere potete frullare il fondo di cottura (dopo aver rimosso le aromatiche) per ottenere una deliziosa salsa di accompagnamento.

Per chi non lo sapesse, il cappone non è altro che un pollo castrato a 60 giorni di vita per mantenerne la carne tenera e saporita. L’ideale, per questa ricetta, è utilizzare un cappone ruspante e biologico. Se lo trovate già disossato sarà anche più semplice da farcire e porzionare. Inoltre, per cucinare in una sola volta secondo e contorno, potete aggiungere in teglia, 40 minuti prima della fine della cottura, 3-4 patate sbucciate e tagliate a tocchetti di 2 cm.

Oltre al cappone, per questa ricetta potete utilizzare il pollo oppure il tacchino, protagonista della festa del Ringraziamento ma perfetto anche per il Natale.

Conservazione

Potete conserva il cappone ripieno al forno in frigorifero per un paio di giorni, in un contenitore chiuso ermeticamente.


1.9/5


(11 Recensioni)



Ricette12 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette16 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette18 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette19 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...