Seguici su

Prodotti tipici

Polpette di bollito: il secondo di carne ottimo con la salsa verde

Polpette di bollito: il secondo di carne ottimo con la salsa verde

Amate le ricette del riciclo? Provate le polpette di bollito e ve ne innamorerete. Fritte e servite con salsa verde sono irresistibili.

Il bollito è una delle ricette più tradizionali che possiamo trovare nella cucina italiana. Cuocere la carne semplicemente lessa era una tecnica molto diffusa, soprattutto nella regione Piemonte dove il bollito la fa davvero da padrone. Ma se vi dovesse avanzare (fatto non raro visto che si tende sempre a esagerare con le quantità) allora provate le polpette di bollito.

A differenza della classica ricetta delle polpette, questa utilizza carne già cotta. Inutile poi nascondersi dietro il fatto che spesso questa carne resta anche piuttosto asciutta quindi come fare? Innanzitutto abbiamo aggiunto delle patate lesse e poi abbiamo optato per una cottura alternativa: fidatevi, le polpette di bollito fritte sono sensazionali!

Ingredienti

Per le polpette di bollito


  • Bollito – 400 g

  • Patata lessa – 1

  • Parmigiano – 2 cucchiai

  • Pangrattato – 1 cucchiaio

  • Uova – 1

  • Prezzemolo – 1 cucchiaio

  • Aglio – 1 spicchio

  • Sale – q.b.

Per friggere


  • Pangrattato – q.b.

  • Uova – 1

  • Olio di semi – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Riunite il bollito avanzato in un frullatore e tritatelo piuttosto finemente.

2

Trasferitela poi in una ciotola e unite gli altri ingredienti: un uovo, la patata lessa (cuocetela insieme al bollito per averla bella saporita), il prezzemolo tritato insieme all’aglio, il sale, il parmigiano e un poco di pangrattato (circa 1 cucchiaio).

3

Impastate bene il tutto e lasciate riposare in frigorifero per 1 ora. Formate poi delle polpette grandi circa come una noce. Passatele prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato.

4

Friggetele in abbondante olio di semi a 180°C fino a che non risulteranno dorate e croccanti. Scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente prima di servirle.

In alternativa potete cuocere le polpette di bollito al forno a 200°C per 20 minuti.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarle. Come potete vedere anche in questo caso vengono cotte al forno ma a nostro parere la frittura in questa ricetta ci vuole proprio: le nostre nonne non si sarebbero mai tirate indietro!

Se vi è avanzato il bollito, magari è rimasta anche della salsa. Provate le polpette di bollito con la salsa verde o con quella rossa. Per i più piccoli invece optate per la salsa rubra, la variante nostrana del ketchup.

Conservazione

Le polpette di lesso si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Se avete utilizzato carne fresca per il bollito potete anche congelarle, una volta cotte, fino a 3 mesi.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 minuti ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 ora ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette18 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette19 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette22 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette23 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...