Seguici su

Prodotti tipici

Torta 900, la ricetta originale

Torta 900, la ricetta originale

Pan di spana al cacao farcito con una golosa crema al cioccolato. Ecco la torta 900, tipica della città di Ivrea.

Con questo dolce riusciremo sicuramente a catturare l’attenzione degli amanti del cioccolato. La torta 900, o torta Novecento, è tipica della città di Ivrea e venne preparata da un pasticcere della città sul finire del XIX secolo per celebrare l’avvento della nuova epoca.

La ricetta è brevettata pertanto quelle che si trovano sono dei tentativi di imitazione dell’originale. Il nostro è decisamente ben riuscito visto che dopo aver assaggiato entrambe le differenze sono minime. In sostanza dovrete preparare un pan di spagna al cioccolato e poi farcirlo con una crema a base di panna, mascarpone e crema di nocciole. A decorare, una spolverata di zucchero a velo che nell’originale reca anche la scritta 900.

Ingredienti

Per la base


  • Uova – 4

  • Farina 00 – 60 g

  • Fecola – 50 g

  • Amido di mais – 40 g

  • Cacao amaro – 30 g

  • Lievito – 1 cucchiaino

Per la crema


  • Mascarpone – 250 g

  • Panna da montare zuccherata – 200 g

  • Cacao amaro – 10 g

  • Crema di nocciole – 2 cucchiai

Per completare


  • Zucchero a velo – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa preparate il pan di spagna al cacao. Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a che non avranno triplicato di volume. 

2

Setacciate la farina, la fecola, il cacao e il lievito e uniteli al composto, mescolando con una spatola da cucina dal basso verso l’alto per non smontarlo. 

3

Rivestite uno stampo da 20 cm di diametro con la carta forno e versate l’impasto. Cuocete a 180°C per 30-40 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.

4

Sfornate, fate raffreddare completamente il dolce poi dividetelo in due metà.

5

Ora non resta che preparare la crema. Montate la panna con le fruste elettriche quindi, sempre con le fruste in azione, incorporate nell’ordine il mascarpone, la crema di nocciole e il cacao amaro.

6

Utilizzate uno strato abbondante di crema per farcire il dolce quindi richiudete. Decorate con una spolverata di zucchero a velo e lasciate riposare per qualche ora prima di servirla.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi. Noterete una differenza nella preparazione della base ma noi abbiamo semplificato il procedimento seguendo la ricetta più classica del pan di spagna.

Come detto non esiste un unico modo per preparare a casa la torta 900. C’è chi per esempio utilizza la crema pasticcera al cioccolato amalgamata con il burro e chi ancora ama inzuppare la base del dolce con poco liquore al Rum. Noi vi abbiamo condiviso la ricetta più semplice e simile all’originale.

Conservazione

La torta Novecento, per via della presenza della crema, va conservata ben coperta in frigorifero e consumata nell’arco di 2-3 giorni massimo.

Origine e storia

Come accennato, questo dolce nasce per celebrare l’arrivo del nuovo secolo. A idearla fu il pasticcere Ottavio Bertinotti che, lungimirante, ne brevettò immediatamente la ricetta. In tempi più recenti, il marchio venne acquistato dalla pasticceria Balla (siamo nel 1964) che da allora ne detiene l’esclusiva, oltre che la ricetta originale.

Tipica della città di Ivrea, ogni giorno dal laboratorio artigianale escono decine e decine di dischi di pan di spagna che vengono farciti al momento e confezionati sotto gli occhi del cliente. La decorazione a base di zucchero a velo, seppur nella sua semplicità, garantisce l’autenticità del prodotto.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 minuti ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette1 ora ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette18 ore ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette19 ore ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette22 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette23 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette1 giorno ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette1 giorno ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette2 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette2 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette2 giorni ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette2 giorni ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...