Seguici su

Ricette

Ecco come preparare le lenticchie in pentola a pressione in 15 minuti!

Ecco come preparare le lenticchie in pentola a pressione in 15 minuti!

Cuocere le lenticchie in pentola a pressione è il modo più veloce per preparare il contorno classico delle feste di Natale. Scopriamo come!

Cucinare le lenticchie non è semplice come può sembrare, tant’è che spesso ricorriamo a quelle già pronte. In realtà il modo migliore è optare per la cottura delle lenticchie in pentola a pressione. Questo strumento, all’apparenza diabolico, è perfetto per i legumi, lo spezzatino e il ragù. I tempi di cottura della pentola a pressione infatti sono solitamente dimezzati o addirittura ridotti ad un terzo, il che ci permette di avere più tempo da dedicare ad altre attività.

Una volta cotte, è possibile preparare non solo il classico contorno, ma anche moltissime altre ricette che vedono questo legume come protagonista. Tra tutte le ricette con la pentola a pressione, questa è in assoluto una delle più semplici: ve la consigliamo per portare in tavola un piatto cotto alla perfezione!

Ingredienti

Per le lenticchie in pentola a pressione


  • Lenticchie secche – 250 g

  • Cipolla – 1/2

  • Carota – 1

  • Sedano – 1 gambo

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Alloro – 1 foglia

  • Sale – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Innanzitutto lavate le lenticchie sotto acqua corrente e controllate che non si nascondano dei sassolini o delle impurità. Trasferitele quindi in una ciotola e copritele abbondantemente con acqua. Lasciatele rinvenire per almeno un’ora.

2

Tagliate grossolanamente sedano, carota e cipolla e rosolateli nell’olio per due minuti. Svolgete questa operazione direttamente nella pentola a pressione. Unite quindi le lenticchie, lasciatele insaporire qualche istante e poi coprite con il brodo. Aggiungete anche la foglia di alloro, chiudete la pentola a pressione e tenete la fiamma alta. Quando comincia a fischiare abbassatela al minimo e cuocete per 13-15 minuti dal fischio. È sempre meglio cuocere un po’ meno ed eventualmente proseguire la cottura in un secondo tempo piuttosto che avere delle lenticchie stracotte.

3

Trascorso il tempo di cottura, aprite la valvola di sfiato del vapore, prestando attenzione a non scottarvi, e quando la quando la valvola di sicurezza sarà scesa aprite il coperchio. Aggiungete un cucchiaino abbondante di sale e attendete 5 minuti che si sciolga.

4

Scolate le lenticchie dal brodo di cottura e utilizzatele nelle vostre ricette.

Noi per rendere le lenticchie più saporite abbiamo aggiunto al brodo di cottura delle verdure ma volendo potete anche cuocerle semplicemente in acqua. Ottima anche l’idea di aggiungere 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro in cottura (oppure 2 cucchiai di salsa). L’importante è aggiungere sempre il sale a cottura ultimata in modo che la buccia dei legumi non si indurisca. b

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questo piatto troppo spesso bistrattato.

È possibile poi cuocere le lenticchie nella pentola a pressione elettrica. Questi elettrodomestici solitamente permettono di ridurre ulteriormente i tempi di preparazione delle ricette. Nel caso specifico non occorre ammollare i legumi. Basteranno 20 minuti, che il dispositivo calcolerà automaticamente dal raggiungimento della pressione, e il gioco è fatto.

Le lenticchie vanno ammollate?

Ci sono accese discussioni a riguardo. Alcuni infatti sostengono che le lenticchie non vadano ammollate prima della cottura. La risposta in realtà non è univoca. Le lenticchie decorticate, come quelle rosse, non vanno mai ammollate prima della cottura, a maggior ragione con la pentola a pressione dove cuoceranno in meno di 10 minuti.

Se poi le lenticchie sono piccole come le varietà nostrane di Colfiorito o Castelluccio non andranno ammollate prima della cottura. Dal momento che è difficile generalizzare, fate affidamento a quanto riportato sulla confezione. Per i tempi di cottura invece cominciate dimezzandoli.

Conservazione

Le lenticchie cotte si mantengono in frigorifero fino a una settimana e si possono utilizzare nelle ricette proprio come quelle vendute pronte in barattolo.


4/5


(1 Recensione)



Ricette13 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette17 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette19 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette20 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette3 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette4 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...